Poichè ho necessità di mangiare più alimenti verdi crudi e poichè in questo periodo ho la mania del frullatore, ecco un semplice piatto di fusilli conditi con stracchino e pepe, accompagnato da lattuga frullata.
Note
A me è piaciuto, il colore e anche il contrasto caldo-fresco, cotto-crudo!
31.1.13
Vedi i libri di riferimento
Ciò che mangiamo entra dentro di noi e ... diventa noi! Scegliere con cura il cibo che ci nutre significa scegliere come e cosa diventare. Esperimenti, Ricette e Riflessioni sul cibo come prima medicina.
Insalata di arance e rape rosse - i,25

Ingredienti
2 arance rosse
3 rape rosse
1/2 cipolla rossa
1 C. di aceto di mele
1 C. di acqua
sale e pepe bianco
Preparazione
Pulire la mezza cipolla e tagliarla ad anelli, poi farla marinare in acqua, aceto di mele e pepe bianco.
Nel frattempo lessare e spellare le rape rosse e tagliarle a fette.
Sbucciare le arance e tagliarle a fette. Disporre a fette alternate su un piatto da portata e corpargere con la cipolla marinata.
Servire come antipasto.
Note
Rapida se si usano le rape precotte (io!).
Insalata poco calorica ma con fibra e calcio.
Può accompagnare un primo piatto.
30.1.13
Vedi i libri di riferimento
Goji
Goji
Queste bacche sono conosciute da più di mille anni, consumate specialmente in Tibet e Himalaya.
Sembrano essere tra le fonti di cibo più sane esistenti sulla Terra. Hanno proprietà antietà, antiossidanti e antitumorali. Contrastano il colesterolo cattivo, prevengono l'ipertensione, prevengono la degenerazione maculare della retina, favoriscono i batteri intestinali probiotici, migliorano le difese immunitarie, favoriscono la produzione di testosterone e dello sperma, contrastano il diabete, migliorano la pelle ...
Il loro sapore assomoglia ai mirtilli e all'uvetta [sono dolcissime, anche troppo per i miei gusti].
Contengono più betacarotene delle carote, più ferro degli spinaci, più proteine dei cereali e più vitamina C delle arance (500 volte).
Contengono aminoacidi, vitamina E, vitamina B1, B2, B6, 21 minerali-traccia compreso il germanio raro a trovarsi in altri alimenti.
Hanno il maggior quantitativo di antiossidanti secondo la tabella ORAC (Oxygen Radicals Absorbance Capacity).
Consumo giornaliero
15-20 gr
Come?
Nella colazione o come snack.
Note
Quando le ho mangiate mi hanno fatto fare tantissima plin-plin.
Questo è un link a wikipedia per gli antiossidanti
E questo è un link per saperne di più sulla classificazione ORAC.
21.1.13
Vedi i libri di riferimento
Queste bacche sono conosciute da più di mille anni, consumate specialmente in Tibet e Himalaya.
Sembrano essere tra le fonti di cibo più sane esistenti sulla Terra. Hanno proprietà antietà, antiossidanti e antitumorali. Contrastano il colesterolo cattivo, prevengono l'ipertensione, prevengono la degenerazione maculare della retina, favoriscono i batteri intestinali probiotici, migliorano le difese immunitarie, favoriscono la produzione di testosterone e dello sperma, contrastano il diabete, migliorano la pelle ...
Il loro sapore assomoglia ai mirtilli e all'uvetta [sono dolcissime, anche troppo per i miei gusti].
Contengono più betacarotene delle carote, più ferro degli spinaci, più proteine dei cereali e più vitamina C delle arance (500 volte).
Contengono aminoacidi, vitamina E, vitamina B1, B2, B6, 21 minerali-traccia compreso il germanio raro a trovarsi in altri alimenti.
Hanno il maggior quantitativo di antiossidanti secondo la tabella ORAC (Oxygen Radicals Absorbance Capacity).
Consumo giornaliero
15-20 gr
Come?
Nella colazione o come snack.
Note
Quando le ho mangiate mi hanno fatto fare tantissima plin-plin.
Questo è un link a wikipedia per gli antiossidanti
E questo è un link per saperne di più sulla classificazione ORAC.
21.1.13
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
1 commenti
Tag:
antiossidanti,
antitumorale,
bacca,
betacarotene,
colazione,
colesterolo,
diabete,
dolce,
ferro,
goji,
intestino,
ipertensione,
occhi,
oligoelementi,
ORAC,
pelle,
rosso,
sistema immunitario,
testicoli,
vitamine


Gnocco fritto con la pasta madre - i
RICETTA
Ingredienti
450 g di farina 00
150 g di pasta madre rinfrescata da almeno tre ore
250 g di acqua circa
1 cucchiaio di olio evo
2 cucchiaini di sale
olio di semi per friggere
Preparazione
Impastare insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e sodo.
Mettere la pasta in una ciotola, farle un taglio a croce, chiuderla con una pellicola trasparente e coprirla. Lasciarla lievitare per circa 10 ore.
Poi sgonfiare l'impasto, stenderlo in una sfoglia non troppo bassa, ricavarne dei rombi e friggerli nell'olio ben caldo. Sgocciolare il gnocco su carta assorbente da cucina.
Note
19.1.13
Sarebbero da accompagnare con salumi e formaggi in genere, slurp! E se ci fosse anche una birretta ghiacciata? Oppure un bel Rosso frizzante?
Uhm, questa non è macrobiotica, sia chiaro ...!
Io, per mitigare un po' il fritto, li ho mangiati così, con un mix di cetrioli, acciughe e quark speziato.
I primi mi sono venuti più belli, vero?, non so il perchè. Troppe variabili. Però sono troppo buoni!
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti
450 g di farina 00
150 g di pasta madre rinfrescata da almeno tre ore
250 g di acqua circa
1 cucchiaio di olio evo
2 cucchiaini di sale
olio di semi per friggere
Preparazione
Impastare insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e sodo.
Mettere la pasta in una ciotola, farle un taglio a croce, chiuderla con una pellicola trasparente e coprirla. Lasciarla lievitare per circa 10 ore.
Poi sgonfiare l'impasto, stenderlo in una sfoglia non troppo bassa, ricavarne dei rombi e friggerli nell'olio ben caldo. Sgocciolare il gnocco su carta assorbente da cucina.
Note
19.1.13
Sarebbero da accompagnare con salumi e formaggi in genere, slurp! E se ci fosse anche una birretta ghiacciata? Oppure un bel Rosso frizzante?
Uhm, questa non è macrobiotica, sia chiaro ...!
Io, per mitigare un po' il fritto, li ho mangiati così, con un mix di cetrioli, acciughe e quark speziato.
I primi mi sono venuti più belli, vero?, non so il perchè. Troppe variabili. Però sono troppo buoni!
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
acciuga,
cetriolo,
farina,
fritto,
gnocco,
ilaron,
macrobiotica,
olio di girasole,
olio evo,
pm,
quark,
RICETTE


Pesto di radicchio rosso - i,26
RICETTA
Ingredienti
-100 g di noci sgusciate
-1/2 cespo di radicchio rosso fresco di media grandezza
-2 spicchi di aglio
-4 C. di olio evo
-40 g di pane raffermo rinvenuto in acqua e aceto, e poi strizzato
-sale e pepe
Preparazione
Frullare tutti gli ingredienti nel mixer. Alla fine aggiustare di sale e pepe.
Note
18.1.13
Ottima salsa per condire la pasta e i cereali oppure da spalmare su tartine. Ricca di acidi grassi preziosi (monoinsaturi e omega-3).
Si può preparare in anticipo. Rapida.
Io ho usato più olio e anche più acqua di quanto indicato sopra. 20 noci sono circa 94 grammi
Utile farne un buon quantitativo e poi surgelarlo in piccoli contenitori bi-dose. Si torna dal lavoro, si mette sul fuoco l'acqua per la pasta e il piccolo contenitore dentro all'acqua della pasta. Al bollore si toglie il contenitore e si rovescia su un piatto da portata. Si sala l'acqua e vi si getta la pasta. Quando la pasta è cotta, la si scola e la si rovescia sul piatto da portata. Si mescola e ... buon appetito.
Può essere una base per piadine, tartine, gallette. Slurp!
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti
-100 g di noci sgusciate
-1/2 cespo di radicchio rosso fresco di media grandezza
-2 spicchi di aglio
-4 C. di olio evo
-40 g di pane raffermo rinvenuto in acqua e aceto, e poi strizzato
-sale e pepe
Preparazione

Note
18.1.13
Ottima salsa per condire la pasta e i cereali oppure da spalmare su tartine. Ricca di acidi grassi preziosi (monoinsaturi e omega-3).
Si può preparare in anticipo. Rapida.
Io ho usato più olio e anche più acqua di quanto indicato sopra. 20 noci sono circa 94 grammi
Utile farne un buon quantitativo e poi surgelarlo in piccoli contenitori bi-dose. Si torna dal lavoro, si mette sul fuoco l'acqua per la pasta e il piccolo contenitore dentro all'acqua della pasta. Al bollore si toglie il contenitore e si rovescia su un piatto da portata. Si sala l'acqua e vi si getta la pasta. Quando la pasta è cotta, la si scola e la si rovescia sul piatto da portata. Si mescola e ... buon appetito.
Può essere una base per piadine, tartine, gallette. Slurp!
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
acidi grassi,
aglio,
gallette di riso,
ilaron,
monoinsaturi,
noci,
olio evo,
omega-3,
pane,
pasta,
piadina,
radicchio,
salse,
surgelazione


Fagiolini e capperi - i,6
Aggiornamento 16.1.13
In questa foto ho usato i fagiolini per farcire una piadina! Embeh! ...
RICETTA per 4 persone.
Ingredienti
1 kg di fagiolini
8 pomodori maturi
1 cipolla
1 spicchio di aglio
40 g di capperi sotto sale scuacquati e asciugati
2 C. di olio evo
origano a piacere
Preparazione
Mondare i fagiolini e cuocerli a vapore per 15 min. Farli raffreddare.
Sbollentare i pomodori per poterli spellare e poi tagliarli a dadini.
Tagliare la cipolla a spicchi molto sottili, e tritare l'aglio, farli soffriggere nell'olio.
Dopo 5 min. aggiungere i capperi sciacquati e strizzati.
Far insaporire 2 min. e aggiungere i pomodori. Salare e far cuocere a fuoco medio per 20 min. Aggiungere l'origano a fuoco spento.
Impiattare i fagiolini e versarvi sopra il sughetto di capperi
Indicazioni
17.4.12
Piatto facile e saporito, ricco di proteine, ferro, calcio e fibra, e sazia nonostante sia poco calorico.
Io li ho accompagnati con riso basmati. Buoni. Questa ricetta si può preparare in anticipo.
Vedi i libri di riferimento
In questa foto ho usato i fagiolini per farcire una piadina! Embeh! ...
RICETTA per 4 persone.
Ingredienti
1 kg di fagiolini
8 pomodori maturi
1 cipolla
1 spicchio di aglio
40 g di capperi sotto sale scuacquati e asciugati
2 C. di olio evo
origano a piacere
Preparazione
Mondare i fagiolini e cuocerli a vapore per 15 min. Farli raffreddare.
Sbollentare i pomodori per poterli spellare e poi tagliarli a dadini.
Tagliare la cipolla a spicchi molto sottili, e tritare l'aglio, farli soffriggere nell'olio.
Dopo 5 min. aggiungere i capperi sciacquati e strizzati.
Far insaporire 2 min. e aggiungere i pomodori. Salare e far cuocere a fuoco medio per 20 min. Aggiungere l'origano a fuoco spento.
Impiattare i fagiolini e versarvi sopra il sughetto di capperi
Indicazioni
17.4.12
Piatto facile e saporito, ricco di proteine, ferro, calcio e fibra, e sazia nonostante sia poco calorico.
Io li ho accompagnati con riso basmati. Buoni. Questa ricetta si può preparare in anticipo.
Vedi i libri di riferimento
Iscriviti a:
Post (Atom)