RICETTA per 4 persone.
Ingredienti
-2 tazze di fagioli neri
-1 porro tagliato a rondelle
-5-6 tazze di acqua
-2-3 cucchiai di tamari
-kombu, 6-7 cm a bagno e tagliata
-prezzemolo
Preparazione
Lavare bene i fagioli e cuocerli con la kombu in pentola a pressione per circa 45 min. Spegnere la fiamma e lasciar scendere la pressione da sola. Togliere il coperchio.
Riportare a bollore e aggiungere il porro. Cuocere per 5 min. a fiamma bassa.
Condire con tamari e far sobbollire per altri 5 min. a pentola scoperta.
Servire con prezzemolo tritato. Va bene per tutti e in tutte le stagioni.
Ciò che mangiamo entra dentro di noi e ... diventa noi! Scegliere con cura il cibo che ci nutre significa scegliere come e cosa diventare. Esperimenti, Ricette e Riflessioni sul cibo come prima medicina.
Zuppa di fagioli neri
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
fagioli,
kombu,
porro,
prezzemolo,
RICETTE,
tamari,
zuppe


Vermicelli di riso ai tre colori - 2,222
RICETTA per 4 persone.
Ingredienti
-200 g di vermicelli di riso
-200 g di piselli fini
-200 g di mais
-1 peperone rosso
-shoyu
-olio di sesamo
Preparazione
Portare a bollore una pentola di acqua. Lavare e tagliare a cubetti il peperone. Far saltare il peperone, i piselli e il mais in una padella con un filo di olio di sesamo.. Insaporirli con un filo di shoyu.
Immergere i vermicelli nell'acqua a bollore e spegnere la fiamma. Dopo 4 min scolarli e passarli sotto l'acqua fredda.
Versarli nella padella con le verdure, mescolare il tutto e far saltare brevemente. Servire caldo.
Etnica. Si tratta di un piatto orientale.
27 dic 2010
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti
-200 g di vermicelli di riso
-200 g di piselli fini
-200 g di mais
-1 peperone rosso
-shoyu
-olio di sesamo
Preparazione
Portare a bollore una pentola di acqua. Lavare e tagliare a cubetti il peperone. Far saltare il peperone, i piselli e il mais in una padella con un filo di olio di sesamo.. Insaporirli con un filo di shoyu.
Immergere i vermicelli nell'acqua a bollore e spegnere la fiamma. Dopo 4 min scolarli e passarli sotto l'acqua fredda.
Versarli nella padella con le verdure, mescolare il tutto e far saltare brevemente. Servire caldo.
Etnica. Si tratta di un piatto orientale.
27 dic 2010
Vedi i libri di riferimento
Spaghetti aglio, olio e... alghe - 2,157
RICETTA per 4 persone.
Ingredienti
- 400 g di spaghetti
- olio extravergine di oliva, qualche cucchiaio
- 2 spicchi di aglio
- alghe arame, 4 pizzichi (1 pizzico per persona)
- 1 mazzetto di prezzemolo
- peperoncino
- succo di limone
- sale
Preparazione
Mettere sul fuoco l'acqua con le alghe arame. Quando bolle l'acqua, salare e buttare la pasta.
Intanto mettere in una padella l'olio, l'aglio tritato e il peperoncino (a piacere), a fiamma bassa fino a quando l'aglio non avrà preso colore. Tritare il prezzemolo.
Scolare gli spaghetti e le alghe e insaporire con il condimento ancora caldo. Alla fine aggiungere il prezzemolo tritato e una spruzzata di limone.
Note
Questa è una ricetta che permette di cominciare a mangiare alghe in modo "indolore". Sì, perchè non sempre le alghe sono ben accettate dal nostro tradizionale palato... Ma fanno troppo bene per non approfittarne.
R
23 dic 2010
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti
- 400 g di spaghetti
- olio extravergine di oliva, qualche cucchiaio
- 2 spicchi di aglio
- alghe arame, 4 pizzichi (1 pizzico per persona)
- 1 mazzetto di prezzemolo
- peperoncino
- succo di limone
- sale
Preparazione
Mettere sul fuoco l'acqua con le alghe arame. Quando bolle l'acqua, salare e buttare la pasta.
Intanto mettere in una padella l'olio, l'aglio tritato e il peperoncino (a piacere), a fiamma bassa fino a quando l'aglio non avrà preso colore. Tritare il prezzemolo.
Scolare gli spaghetti e le alghe e insaporire con il condimento ancora caldo. Alla fine aggiungere il prezzemolo tritato e una spruzzata di limone.
Note
Questa è una ricetta che permette di cominciare a mangiare alghe in modo "indolore". Sì, perchè non sempre le alghe sono ben accettate dal nostro tradizionale palato... Ma fanno troppo bene per non approfittarne.
R
23 dic 2010
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
1 commenti
Tag:
2,
aglio,
arame,
limone,
olio di oliva,
pasta,
porro,
prezzemolo,
rapida,
RICETTE,
RIFLESSIONI


Riso alla cantonese ripassato con verdure - 1,17
RICETTA per 4 persone. Preparazione: 10 min.
Ingredienti
- 2 tazze di riso integrale intero biologico bollito
- 1 tazza di cipolla tritata
- 1/2 tazza di carota tagliata a cubetti o a fiammifero
- 1/2 mezza tazza di sedano tritato
- 1/2 tazza della parte verde del porro (tritato)
- seitan o tofu tagliati a cubetti (facoltativo)
- 1 o 2 cucchiai di olio di sesamo di prima spremitura a freddo
- 1 o 2 cucchiai di tamari
- alcune gocce di zenzero fresco o 1/2 cucchiaio da dessert di zenzero in polvere.
Preparazione
Scaldare l'olio in una padella. Rosolare la cipolla per alcuni minuti, aggiungere poi le altre verdure e il seitan (o il tofu).
Una volta dorate le verdure, aggiungere il riso, il tamari e lo zenzero. Mescolare per qualche altro minuto. Servire caldo.
(Calvo Soler)
22/12/10
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
1 commenti
Tag:
carota,
cipolla,
macrobiotica,
olio di sesamo,
porro,
RICETTE,
riso,
sedano,
seitan,
tamari,
tofu,
zenzero


Bulgur
Bulgur: è simile al couscous (semola di grano duro) ma è ottenuto dal grano pregermogliato. I suoi grani sono più grossi di quelli del couscous.
Umeboshi
Umeboshi: il suo acidulato o succo, è ottenuto una specie di prugna giapponese (pianta ume). Questi frutti, molto ricchi di acido citrico, vengono salati e seccati, e prendono il nome di umeboshi. Cura disturbi digestivi, disintossica, e riequilibra la flora batterica. Dalla fermentazione si ottiene un acidulato che sostituisce l'aceto e/o il sale. Condisce verdure e insalate Insaporisce il seitan.
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
acido citrico,
digestione,
disintossicante,
fermentazione,
flora batterica,
seitan,
umeboshi


Iscriviti a:
Post (Atom)