Ciò che mangiamo entra dentro di noi e ... diventa noi! Scegliere con cura il cibo che ci nutre significa scegliere come e cosa diventare. Esperimenti, Ricette e Riflessioni sul cibo come prima medicina.
Tofu mediterraneo - 2,522
RICETTA per 4 persone.
Ingredienti
-300 g di tofu
-2 carote
-100 g di olive verdi, o anche nere
-60 g di capperi
-1 spicchio di aglio
-olio extravergine di oliva
-sale
Preparazione
Tritare carote olive capperi aglio. Farli soffriggere in una padella con un filo di olio per 2-3 min.
Tagliare il tofu a dadini (1,5 cm di lato), versarlo nella padella e farlo cuocere per 20 min circa. Se necessario, aggiungere 1/2 bicchiere d'acqua tiepida durante la cottura.
Infine aggiungere il sale e servire.
7 gen 2011
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti
-300 g di tofu
-2 carote
-100 g di olive verdi, o anche nere
-60 g di capperi
-1 spicchio di aglio
-olio extravergine di oliva
-sale
Preparazione
Tritare carote olive capperi aglio. Farli soffriggere in una padella con un filo di olio per 2-3 min.
Tagliare il tofu a dadini (1,5 cm di lato), versarlo nella padella e farlo cuocere per 20 min circa. Se necessario, aggiungere 1/2 bicchiere d'acqua tiepida durante la cottura.
Infine aggiungere il sale e servire.
7 gen 2011
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
2,
aglio,
capperi,
carota,
olio di oliva,
olive,
RICETTE,
tofu


CONDIMENTI
I condimenti non sono nè troppo espansivi nè troppo contrattivi, ciò li rende atti ad essere consumati abitualmente anche se in piccole dosi.
Sono sostanze dal sapore forte, spesso salato perchè sono combinazioni di un vegetale con il sale: il vegetale (yin) attenua il secondo (yang).
Esclusa la senape, i condimenti sono alcalinizzanti perciò forniscono energia sia a breve che a lungo termine.
Sono ricchi di minerali perciò è bene spargerli sopra i cereali. Per combattere la stanchezza e rinforzare la digestione si può aumentare la dose solita. Si possono assumere come bevanda.
Gomasio
Miso
Polvere di alghe
Tamari e shoyu
6.56
Sono sostanze dal sapore forte, spesso salato perchè sono combinazioni di un vegetale con il sale: il vegetale (yin) attenua il secondo (yang).
Esclusa la senape, i condimenti sono alcalinizzanti perciò forniscono energia sia a breve che a lungo termine.
Sono ricchi di minerali perciò è bene spargerli sopra i cereali. Per combattere la stanchezza e rinforzare la digestione si può aumentare la dose solita. Si possono assumere come bevanda.
Gomasio
Miso
Polvere di alghe
Tamari e shoyu
6.56
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
alcalino,
ALGHE,
BEVANDE,
CEREALI,
CONDIMENTI,
contrattivo,
digestione,
energizzante,
espansivo,
gomasio,
miso,
shoyu,
stanchezza,
tamari,
yang,
yin


Ramolaccio
Ramolaccio o ravanello nero o rapa di inverno.
Ha diversi principi attivi quali la vitamina B. L'olio che contiene è piccante. Buono in antipasti e in carpaccio.
Anti tosse ed espettorante.
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
1 commenti
Tag:
catarro,
ramolaccio,
ravanello,
tosse,
vitamine


Crema di miglio e zucca - 2,226
RICETTA per 4 persone.
Ingredienti
-100 g di miglio
-500 g di zucca
-1 porro
-1,2 litri di brodo vegetale
-olio di semi di sesamo
-rosmarino. 1 rametto
-shoyu
-pepe
Preparazione
Mondare la zucca e tagliarla a cubetti. Tritare il porro e gli aghi di un rametto di rosmarino.
Far saltare il porro in poco olio, aggiungere il rosmarino tritato, mescolare bene, unire la zucca e il miglio, quindi ricoprire il tutto con il brodo vegetale, far cuocere a fiamma bassa per 40 min.
A fine cottura aggiungere qualche cucchiaio di shoyu e pepare.
Spegnere il fuoco e, con un frullatore a immersione, ridurre il tutto a crema da servire calda, aggiungendo eventualmente un filo di olio crudo.
5 gen 2011
Vedi i libri di riferimento
Torta di mele - 3,193
RICETTA
Ingredienti per il ripieno
-6 mele
-1/4 di stecca di vaniglia
-malto di riso, 2 cucchiai
-kuzu 1 cucchiaio
-sale 2 pizzichi
Togliere il torsolo alle mele e tagliarle a piccoli pezzi, metterle a cuocere con la vaniglia tagliata sottilissima, il malto di riso e il sale, per 30 min a fiamma bassa. Aggiungere un po' d'acqua se necessario.
Ingredienti per la pasta
-farina semintegrale di grano, 4 tazze
-olio di mais, 6 cucchiai
-sale 3 pizzichi
-acqua 1 o 2 tazze
Mescolare bene in una terrina la farina, il sale e l'olio cercando di sciogliere tutti i grumi.
Aggiungere l'acqua a poco a poco, impastare bene fino ad ottenere una pasta di media consistenza.
Prelevarne circa 1 terzo, tirare la rimanente con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia spessa 1/2 cm, e di qualche cm più larga della teglia.
Oliare la teglia e appoggiarvi sopra la sfoglia.
Tirare il resto dell'impasto delle stesse dimensioni della teglia.
Sciolgliere il kuzu in unpo' d'acqua fredda e aggiungerlo alle mele.
Mescolare con un cucchiaio e cuocere finchè il tutto si sarà addensato.
Preriscaldare il forno.
Mettere il ripieno sulla prima sfoglia nella teglia, distribuirlo in modo uniforme e coprirlo con la seconda sfoglia. Ripiegare su di questa i bordi eccedenti della prima e sigillare.
Fare alcuni buchi in modo che il vapore possa fuoriuscire, e infornare a caldo per 30-40 min a forno medio.
Ingredienti per il ripieno
-6 mele
-1/4 di stecca di vaniglia
-malto di riso, 2 cucchiai
-kuzu 1 cucchiaio
-sale 2 pizzichi
Togliere il torsolo alle mele e tagliarle a piccoli pezzi, metterle a cuocere con la vaniglia tagliata sottilissima, il malto di riso e il sale, per 30 min a fiamma bassa. Aggiungere un po' d'acqua se necessario.
Ingredienti per la pasta
-farina semintegrale di grano, 4 tazze
-olio di mais, 6 cucchiai
-sale 3 pizzichi
-acqua 1 o 2 tazze
Mescolare bene in una terrina la farina, il sale e l'olio cercando di sciogliere tutti i grumi.
Aggiungere l'acqua a poco a poco, impastare bene fino ad ottenere una pasta di media consistenza.
Prelevarne circa 1 terzo, tirare la rimanente con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia spessa 1/2 cm, e di qualche cm più larga della teglia.
Oliare la teglia e appoggiarvi sopra la sfoglia.
Tirare il resto dell'impasto delle stesse dimensioni della teglia.
Sciolgliere il kuzu in unpo' d'acqua fredda e aggiungerlo alle mele.
Mescolare con un cucchiaio e cuocere finchè il tutto si sarà addensato.
Preriscaldare il forno.
Mettere il ripieno sulla prima sfoglia nella teglia, distribuirlo in modo uniforme e coprirlo con la seconda sfoglia. Ripiegare su di questa i bordi eccedenti della prima e sigillare.
Fare alcuni buchi in modo che il vapore possa fuoriuscire, e infornare a caldo per 30-40 min a forno medio.
Insalata di hiziki e fagioli gialli di soia - 3,176
RICETTA
Ingredienti
-hiziki 10 g
-fagioli secchi 1/2 tazza
-olio di sesamo 1 cucchiaino
-acqua 3 tazze
-malto di riso 2 cucchiaini
-tamari 2 cucchiaini
Preparazione
Lavare bene la soia e metterla a mollo per 10-12 ore.
Mettere le hiziki a bagno per 20 min e poi tagliarle in pezzi di 3 cm.
Scaldare l'olio in una pentola. Saltare i fagioli per 2 min, pou agiungere le hiziki e saltare il tutto per altri 2 min.
Aggiungere l'acqua (usando quella degli ammolli) fino a coprire tutti gli ingredienti. Cuocere finchè i fagioli sono teneri e l'acqua quasi tutta consumata. Aggiungere il malto di riso e il tamari, mescolare bene a fiamma media per altri 2 minuti. Fine!
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
1 commenti
Tag:
3,
hiziki,
malto,
olio di sesamo,
RICETTE,
soia,
tamari


Iscriviti a:
Post (Atom)