RICETTA per 4 persone.
Ingredienti
- alga wakame 6 cm
-1 cipolla tagliata a mezzaluna
-1 carota tagliata a sengiri
-miso 2-3 cucchiaini
-acqua 2-3 tazze
Preparazione
Mettere l'alga a bagno per 5 min. Tagliarla finemente.
Nel frattempo mettere a bollire l'acqua (compresa quella di ammollo dell'alga).
Mettere a cuocere nell'ordine: wakame, cipolla, carota, per 10 min.
Nel suribachi fare una purea col miso e un po' d'acqua della zuppa, aggiungerla alla zuppa e far sobbollire per 3-5 minuti.
Si può servire con qualche foglia verde tagliata finemente. Va bene per tutti e in tutte le stagioni.
Ciò che mangiamo entra dentro di noi e ... diventa noi! Scegliere con cura il cibo che ci nutre significa scegliere come e cosa diventare. Esperimenti, Ricette e Riflessioni sul cibo come prima medicina.
Alga Arame

Proprietà
Alga Hiziki (Hijiky)

Uso consigliato: 4 gr. per persona 1 v. alla settimana. Lasciare a bagno 30 min. e poi sciacquare. Cuocere 20 min. Aggiungere a insalate e zuppe, a verdure crude o cotte, al pesce.
Proprietà
Alga Nori

Proprietà
E' eccellente per la pelle e i capelli, per curare qualsiasi problema cutaneo e delle mucose.
(Calvo Soler)
Alga Wakame

Proprietà
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
acidi grassi,
ALGHE,
calcio,
circolazione,
depurante,
rimineralizzante,
sali minerali,
tossine,
wakame


Crescione
Il Crescione dei giardini (Lepidium sativum) è una pianta annuale, facile da coltivare e di sapore gradevole.
Ricco di vitamine e sali minerali, è usato nelle insalate, zuppe, antipasti, piadine.
Aiuta a disintossicarsi dal fumo.
Vedi i libri di riferimento
Ricco di vitamine e sali minerali, è usato nelle insalate, zuppe, antipasti, piadine.
Aiuta a disintossicarsi dal fumo.
Vedi i libri di riferimento
Prezzemolo
"Sei dappertutto come il prezzemolo! - si dice- e infatti il prezzemolo va messo dappertutto.
Le sue proprietà sono fantastiche...
Vedi i libri di riferimento
Le sue proprietà sono fantastiche...
Vedi i libri di riferimento
Quinoa
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
CEREALI,
proteine,
quinoa,
sali minerali,
spinaci


Alga Spirulina
Spirulina: è un'alga ricchissima di proteine, ferro e vitamine. Si può fare fritta per insaporire insalate e altri piatti.
Vedi i libri di riferimento
Vedi i libri di riferimento
Malto
Malto: è un dolcificante naturale simile al miele, molto ricco di sali minerali e vitamine. Si ottiene da diversi cereali: grano, riso, orzo, farro, mais, e altri.
Vedi i libri di riferimento
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
dolcificante,
farro,
grano,
mais,
malto,
NUTRIENTI,
orzo,
riso,
sali minerali,
vitamine


Riso
Si trova in forma semintegrale e integrale.
Aceto di riso: dal sapore delicato, meno acido di quello di vino; può essere sostituito con l'aceto di mele
http://cibo-medicina.blogspot.com/2011/01/miso.html
Vedi i libri di riferimento
Aceto di riso: dal sapore delicato, meno acido di quello di vino; può essere sostituito con l'aceto di mele
http://cibo-medicina.blogspot.com/2011/01/miso.html
Vedi i libri di riferimento
Maizena
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
addensanti,
antiossidanti,
banana,
BEVANDE,
brodo,
carota,
cavolo,
CEREALI,
COTTURE,
energia,
insalate,
mais,
maizena,
NUTRIENTI,
olio di mais,
tofu,
zuppe


Germogli
Germogli: il miglior modo di mangiare cereali e alcuni legumi. Grazie alla germinazione, il potere nutrizionale di questi alimenti aumentano in modo esponenziale.
Vedi i libri di riferimento
Vedi i libri di riferimento
Tahin
Tahin: è una crema ottenuta dalla macinazione dei semi di sesamo (decorticati o integrali). Si utilizza per salse, tartine, creme, biscotti, ... E' tipica della zona mediorientale e araba.
Vedi i libri di riferimento
Vedi i libri di riferimento
Senape
Senape: è l'eccezione tra i condimenti essendo un'acidificante.
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
acidificanti,
brodo,
CONDIMENTI,
malto,
senape


Seitan
Seitan: è ottenuto dal glutine di frumento o dal glutine di farro. Si usa come sostituto della carne in moltissime ricette.
Vedi i libri di riferimento
Wasabi
Wasabi: è una pasta piccante ottenuta dalla pianta di barbaforte. Ricorda la salsa di cren o rafano.
Vedi i libri di riferimento
Vedi i libri di riferimento
Tamari
Tamari: come il miso, è un derivato della soia.
Entrambi apportano enzimi e aminoacidi, fanno bene all'apparato digerente, facilitano la digestione.
Sono indicati per una alimentazione povera di proteine animali. Infatti forniscono il corpo di energia yang al pari del pesce, però non producono acidità e tossine, e la stanchezza che dipende da questi ultimi due fattori.
Vedi i libri di riferimento
Entrambi apportano enzimi e aminoacidi, fanno bene all'apparato digerente, facilitano la digestione.
Sono indicati per una alimentazione povera di proteine animali. Infatti forniscono il corpo di energia yang al pari del pesce, però non producono acidità e tossine, e la stanchezza che dipende da questi ultimi due fattori.
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
acidità,
aminoacidi,
digerente,
digestione,
enzimi,
miso,
pesce,
soia,
stanchezza,
tamari,
tossine,
yang


Gli ortaggi
Per ortaggio si intende il prodotto dell'orto.
Gli ortaggi possono apportare buone quantità di vitamine, sali minerali, oli essenziali ed enzimi importanti per l'organismo.
A seconda della parte della pianta usata nell'alimentazione, gli ortaggi si dividono in:
Cottura
Gli ortaggi, oltreché crudi, possono essere cucinati con diversi sistemi di cottura:
Questi sono i sistemi di conservazione conosciuti:
Vedi i libri di riferimento
Gli ortaggi possono apportare buone quantità di vitamine, sali minerali, oli essenziali ed enzimi importanti per l'organismo.
A seconda della parte della pianta usata nell'alimentazione, gli ortaggi si dividono in:
- ortaggi a frutto: cetriolo, zucchino, zucca, peperone, melanzana, pomodori
- ortaggi a fiore: carciofo, cavolfiore, broccolo, asparago. L'asparago selvatico cresce spontaneamente in primavera.
- ortaggi da seme: legumi (fava, pisello, fagiolo, cece, cicerchia, lupino) ricchi di amido e proteine
- ortaggi a foglia: lattughe, radicchio, indivia, borragine, spinacio, catalogna, cavolo, bietola
- ortaggi da fusto: sedano, finocchio, cardo
- ortaggi da radice: ravanello, carota, pastinocello, barbabietola, rapa, navone
- ortaggi da tubero: patata, topinambur
- ortaggi da bulbo: cipolla, aglio, scalogno, porro, cipollotto
Cottura
Gli ortaggi, oltreché crudi, possono essere cucinati con diversi sistemi di cottura:
- bollitura
- al vapore
- frittura
- alla griglia o alla piastra
- con gratinatura
- in forno (normale o a microonde)
- sottovuoto a bassa temperatura
Questi sono i sistemi di conservazione conosciuti:
- in scatola - successivamente sottoposto a pastorizzazione e sterilizzazione
- refrigerazione - in celle a temperature tra i 4° e gli 8 °C con giusta umidità oppure congelazione/surgelazione esclusivamente per determinati ortaggi
- sottaceto - ortaggi conservati in aceto ed aromi diversi
- quarta gamma - così definito il sistema che prevede il lavaggio ed il confezionamento dei prodotti in buste, pronte per essere consumati entro 5/6 giorni
- concentrazione - utilizzato per i pomodori
- essiccazione- utilizzato soprattutto per i legumi e pomodori
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
conservazione,
COTTURE,
enzimi,
oli essenziali,
ORTAGGI,
sali minerali,
verdure,
vitamine


Tosse grassa
Rimedio con il ramolaccio.
Asportare la polpa al centro del ramolaccio ben lavato, metterla su un bicchiere (o tazza), aggiungere del miele, lasciar macerare per 6-8 ore. Lo sciroppo così ottenuto si assumere a cucchiai.
Se si ha necessità di prenderlo fuori casa (... penso a noi, quando facevamo i concerti in inverno...) è possibile farne una versione da asporto mettendo il preparato dentro a un barattolo con chiusura ermetica.
Vedi i libri di riferimento
Asportare la polpa al centro del ramolaccio ben lavato, metterla su un bicchiere (o tazza), aggiungere del miele, lasciar macerare per 6-8 ore. Lo sciroppo così ottenuto si assumere a cucchiai.
Se si ha necessità di prenderlo fuori casa (... penso a noi, quando facevamo i concerti in inverno...) è possibile farne una versione da asporto mettendo il preparato dentro a un barattolo con chiusura ermetica.
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
CURA,
miele,
mucose,
ramolaccio,
sciroppo,
tosse


Orzo
Si trova in forma perlato, decorticato, integrale
http://cibo-medicina.blogspot.com/2011/01/miso.html
Vedi i libri di riferimento
http://cibo-medicina.blogspot.com/2011/01/miso.html
Vedi i libri di riferimento
Alga Dulse

Uso consigliato: 5 gr. al giorno per persona. Lavare accuratamente e ammollare per 5 min.
Ottima sia cruda in insalata, sia cotta nelle zuppe e con verdure. Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo della luce.
Insalata di dulse e noci - 1,36

Ingredienti
-10 g di alga dulse
-1/2 spicchio di aglio
-1 lattuga
-noci tostate e tritate q.b.
Ingredienti per la salsa
-1 cucchiaio da minestra di shoyu
-1 cucchiaio da minestra di olio
-1 cucchiaio da minestra di aceto
-1 cucchiaio da minestra di senape
Preparazione
Mettere a bagno l'alga dulse per 5 min. Tagliarla a pezzetti scartando le parti dure.
Preparare la salsa mescolando tutti gli ingredienti.
Unire l'alga, la lattuga, le noci.
(Calvo Soler)
4/10/10
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
aceto,
acido L-ascorbico,
aglio,
aminoacidi,
antiossidanti,
dulse,
lattuga,
macrobiotica,
noci,
olio di oliva,
RICETTE,
senape,
shoyu


Iscriviti a:
Post (Atom)