Cosa c'entra la respirazione in un blog di alimentazione?
Beh, si tratta comunque di energia: così come ne ricaviamo dal cibo, altrettanta ne ricaviamo dalla respirazione.
Il corpo ha bisogno di ossigeno per compiere tutte le trasformazioni biochimiche necessarie alla vita...
Lo stress inoltre può diventare un pericoloso nemico: ossidando cellule, tessuti e sangue, porta all'acidificazione dell'organismo;essa è la causa madre di quasi tutte le patologie.
Durante una trasmissione del famoso Doctor Oz mi sono presa alcuni appunti.
Riconosco a Doctor Oz (e agli autori del programma) la capacità di parlare in modo molto semplice ed avvincente.
Personalmente conosco lo Yoga e il Reiki, il Pranayama e la meditazione, però i semplici esercizi indicati da Dr. Oz sono sufficienti (secondo me) per apportare un significativo beneficio, a portata di tutti, senza bisogno di conoscenze specifiche.
Ecco:
"Per liberare l'energia intrappolata bisogna respirare.
Va usata tutta la capacità polmonare con la respirazione profonda.
La pancia va su e giù, o meglio, dentro e fuori.
Fare 10 cicli di respirazione così: inspirazione di 4 secondi e poi espirazione di 4 secondi.
La respirazione è fondamentale soprattutto la mattina.
A fine giornata invece, premere il punto tra le sopracciglia, sull'osso.
E' un Punto della Medicina Cinese che calma e rilassa."
Provare per credere.
Se desideri sapere qualcosa sul Reiki, vieni a trovarmi in questo blog: Panther and Fiorella's Reiki.
Credits: www.doctoroz.com
Ciò che mangiamo entra dentro di noi e ... diventa noi! Scegliere con cura il cibo che ci nutre significa scegliere come e cosa diventare. Esperimenti, Ricette e Riflessioni sul cibo come prima medicina.
Stress e respirazione
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
acidificanti,
alimentazione,
antiossidanti,
Chi,
DrOz,
energia,
Ki,
medicina cinese,
Reiki,
respirazione,
rilassante,
sangue,
stress


Patè di carote - 2,27
Ingredienti
8 carote
80 gr di olive, meglio se nere
olio evo
1 ciuffetto di prezzemolo
sale
Preparazione
Lavare, mondare, tagliare a rondelle le carote.
Mettere le olive nel frullatore (senza nocciolo!), aggiungere le carote, il sale, l'olio. Frullare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Servire su fette di pane, focacce, crostini.
Note
Io lo uso anche come salsa cruda per la pasta.
26.10.13
Vedi i libri di riferimento
Kanten di frutta - 6,22
RICETTA
Ingredienti
-1 tazza di acqua
-1 tazza di succo di mela oppure un'altra tazza di acqua dolcificata con 1 C. di malto di orzo
-1 C. colmo di agar-agar
-1 mela e 1 pera a fettine
-4 prugne secche snocciolate
-poca stecca di cannella
-1 pezzetto di scorza di limone
Preparazione
Portare a ebollizione il liquido prescelto con gli aromi e l'agar-agar.
Aggiungere la frutta e far bollire per 2 min.
Eliminare la stecca di cannella e versare la frutta col suo liquido in ciotoline individuali.
Va servito freddo.
Note
Praticamente è una gelatina.
Classico dessert della cucina macrobiotica. Si può fare con vari tipi di frutta fresca o essiccata.
14.10.13
FONTE
Ricettari del BAULE VOLANTE
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti
-1 tazza di acqua
-1 tazza di succo di mela oppure un'altra tazza di acqua dolcificata con 1 C. di malto di orzo
-1 C. colmo di agar-agar
-1 mela e 1 pera a fettine
-4 prugne secche snocciolate
-poca stecca di cannella
-1 pezzetto di scorza di limone
Preparazione
Portare a ebollizione il liquido prescelto con gli aromi e l'agar-agar.
Aggiungere la frutta e far bollire per 2 min.
Eliminare la stecca di cannella e versare la frutta col suo liquido in ciotoline individuali.
Va servito freddo.
Note
Praticamente è una gelatina.
Classico dessert della cucina macrobiotica. Si può fare con vari tipi di frutta fresca o essiccata.
14.10.13
FONTE
Ricettari del BAULE VOLANTE
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
6,
agar-agar,
cannella,
frutta,
limone,
macrobiotica,
malto,
mela,
pera,
prugne secche,
RICETTE


Quinoa rossa, cruda e cotta
Eccola, cruda e cotta.
Le ricette sono le stesse per la quinoa gialla.
Devo dire che forse a me piace più la gialla, però, se serve un po' di colore, va benissimo anche questa rossa.
Vedi i libri di riferimento.
Le ricette sono le stesse per la quinoa gialla.
Devo dire che forse a me piace più la gialla, però, se serve un po' di colore, va benissimo anche questa rossa.
Vedi i libri di riferimento.
Tramezzino salmone affumicato maionese e additivi
Tramezzino salmone affumicato e maionese
per il pane:
-lievito
-conservanti: E282 è propionato di calcio, vedi E280
-emulsionanti:E472e è esteri mono e diacetiltartarici, vedi il capofamiglia E471
-agente di trattamento della farina: E300 è acido l-ascorbico
per la maionese:
-uova pastorizzate
-addensanti: E415 è gomma di xanthan
-aromi naturali
-conservanti: E202 è sorbato di potassio, vedi E201
Perchè scrivo questo post molto simile al precedente?
Perchè questo tramezzino contiene meno additivi:
non ha l' E412 è gomma di guar, E330 è acido citrico, E270 è acido lattico
Come dire che meno additivi significa maggior qualità e salute?
No. Io, ignorante, non lo posso affermare. Però istintivamente scelgo prodotti con meno additivi.
Non mi è comunque sfuggito che non hanno scritto nulla circa il salmone. L'affumicatura non fa proprio tanto bene.
RISORSE
Guida tascabile agli additivi alimentari. La verità su coloranti, E 621, E 951 & Co
per il pane:
-lievito
-conservanti: E282 è propionato di calcio, vedi E280
-emulsionanti:E472e è esteri mono e diacetiltartarici, vedi il capofamiglia E471
-agente di trattamento della farina: E300 è acido l-ascorbico
per la maionese:
-uova pastorizzate
-addensanti: E415 è gomma di xanthan
-aromi naturali
-conservanti: E202 è sorbato di potassio, vedi E201
Perchè scrivo questo post molto simile al precedente?
Perchè questo tramezzino contiene meno additivi:
non ha l' E412 è gomma di guar, E330 è acido citrico, E270 è acido lattico
Come dire che meno additivi significa maggior qualità e salute?
No. Io, ignorante, non lo posso affermare. Però istintivamente scelgo prodotti con meno additivi.
Non mi è comunque sfuggito che non hanno scritto nulla circa il salmone. L'affumicatura non fa proprio tanto bene.
RISORSE
Guida tascabile agli additivi alimentari. La verità su coloranti, E 621, E 951 & Co
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
addensanti,
additivi,
agenti per la farina,
aromi,
conservanti,
E201,
E202,
E280,
E282,
E300,
E415,
E471,
E472e,
emulsionanti,
maionese,
propionato di calcio,
salmone,
tramezzino,
uova


Tramezzino gamberetti salsa rosa e additivi
Dopo tantissimo tempo, ho mangiato dei tramezzini. Li ho visti al supermercato, ho letto le etichette, mi sono detta:
"E dài, prendiamo queste schifezze così posso scrivere con comodo tutti gli additivi che contengono."
Difficile dire se la mia scelta era dettata da vero amore per l'informazione o semplicemente dal richiamo potente di questi simboli del fast trash food.
Mentre mangiavo, pensavo tra me e me medesima:
"Ma perchè sono così appetitosi? Perchè ne subisco ancora il fascino?"
Un motivo c'è ma non è soltanto psicologico ...
Tramezzino gamberetti e salsa rosa
per il pane:
-lievito
-emulsionanti: E472e è esteri mono e diacetiltartarici, vedi il capofamiglia E471
-conservanti: E282 è propionato di calcio, vedi E280
-agente di trattamento della farina: E300 è acido l-ascorbico
per la salsa rosa:
-addensanti: E415 è gomma di xanthan
-aromi naturali
-conservanti: E202 è sorbato di potassio, vedi E201
per il ketchup:
-aromi
-addensanti: E412 è gomma di guar, E415 è gomma di xanthan
per i gamberetti:
-correttori di acidità: E330 è acido citrico, E270 è acido lattico
-conservanti: E202 è sorbato di potassio, vedi E201
RISORSE
Guida tascabile agli additivi alimentari. La verità su coloranti, E 621, E 951 & Co
"E dài, prendiamo queste schifezze così posso scrivere con comodo tutti gli additivi che contengono."
Difficile dire se la mia scelta era dettata da vero amore per l'informazione o semplicemente dal richiamo potente di questi simboli del fast trash food.
Mentre mangiavo, pensavo tra me e me medesima:
"Ma perchè sono così appetitosi? Perchè ne subisco ancora il fascino?"
Un motivo c'è ma non è soltanto psicologico ...
Tramezzino gamberetti e salsa rosa
per il pane:
-lievito
-emulsionanti: E472e è esteri mono e diacetiltartarici, vedi il capofamiglia E471
-conservanti: E282 è propionato di calcio, vedi E280
-agente di trattamento della farina: E300 è acido l-ascorbico
per la salsa rosa:
-addensanti: E415 è gomma di xanthan
-aromi naturali
-conservanti: E202 è sorbato di potassio, vedi E201
per il ketchup:
-aromi
-addensanti: E412 è gomma di guar, E415 è gomma di xanthan
per i gamberetti:
-correttori di acidità: E330 è acido citrico, E270 è acido lattico
-conservanti: E202 è sorbato di potassio, vedi E201
RISORSE
Guida tascabile agli additivi alimentari. La verità su coloranti, E 621, E 951 & Co
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
addensanti,
additivi,
conservanti,
correttori,
E201,
E202,
E270,
E280,
E282,
E300,
E330,
E412,
E415,
E471,
E472e,
emulsionanti,
gamberetti,
ketchup,
pane,
salse


Patè di tofu saporito - 2,36
Ingredienti
1 panetto di tofu da 300 gr.
2 spicchi di aglio
olio
succo di 1 limone
4 foglie di basilico
senape
pepe e peperoncino
Preparazione
Sbollentare il tofu per 5 min.
Frullarlo con tutti gli altri ingredienti che sono dosabili a proprio gusto.
Note
31.7.13
Squisito il gusto del limone!. La salsa è perfettamente bianca, la mia è un po' rosata perchè ho aggiunto dei pomodorini ciliegini.
La foto del 9.8.13 è quella di spaghetti conditi son questa salsa. Il resto della salsa l'ho surgelato nei soliti "bicchierini"
Vedi i libri di riferimento
Pennette alle melanzane - 2,149
Ingredienti
350 g di pennette
2 piccole melanzane
400 g di polpa di pomodoro
basilico fresco
1 spicchio di aglio
peperoncino
olio evo
sale
Preparazione
Tagliare a dadini le melanzane e tritare l'aglio. In padella far soffriggere in abbondante olio prima l'aglio e poi aggiungere le melanzane; rosolarle finchè diventano croccanti.
Versare nella padella la polpa di pomodoro, far cuocere finchè si addensa, mescolando di tanto in tanto.
A fuoco spento aggiungere il basilico spezzettato.
scolare le pennette e condirle con questo sugo, non dimenticare un filo di olio evo.
Note
30.7.12
foto del 21 luglio 2013!
Mannaggia! Ma perchè me la carica storta?
Vedi i libri di riferimento
Il mio prezzemolo
E' resistito all'inverno e ora mi dà foglie molto più grandi rispetto all'anno scorso quando l'ho comperato!
Anche Rey è evidentemente soddisfatto del raccolto! Dovete sapere che lui mi aiuta ad annaffiare il nostro orto-balcone quasi ogni sera!
Mannaggia! Sempre in mezzo agli spruzzi
Vedi i libri di riferimento
Anche Rey è evidentemente soddisfatto del raccolto! Dovete sapere che lui mi aiuta ad annaffiare il nostro orto-balcone quasi ogni sera!
Mannaggia! Sempre in mezzo agli spruzzi
Vedi i libri di riferimento
Pesto di rucola - 2,56


Ingredienti
200 g di rucola
70 g di tofu
2 spicchi di aglio
30 g di pinoli
7 gherigli di noci
abbondante olio evo
sale
pepe
Preparazione
Frullare il tutto fino ad ottenere una crema verde chiaro. Condire rapidamente la pasta che deve rimanere abbastanza umida.
Note
Rapida.
24.6.12
Foto del 16.7.13
Vedi i libri di riferimento
Insalata del sud - 2,413
RICETTA per 4 persone.
Ingredienti
500 g di pomodori perini
1 manciata di olive nere denocciolate
100 g di tofu
basilico fresco
alcune foglie di lattuga
olio
sale
un po' di succo di limone
Preparazione
Lavare, pulire e tagliare i pomodori a fettine.
Sbollentare il tofu per 5 min., poi farlo intiepidire (anche sotto acqua fredda).
In una terrina mettere le fettine di pomodoro, il tofu tagliato a cubetti, le olive denocciolate tagliate a rondelle. Irrorare con l'olio e il succo di limone.
Impiattare sopra alcune foglie di lattuga, sopra mettere il basilico a volontà
Note
Fresca e troppo buona! Sia col tofu ancora caldo, sia col tofu tiepido.
11.7.12
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti
500 g di pomodori perini
1 manciata di olive nere denocciolate
100 g di tofu
basilico fresco
alcune foglie di lattuga
olio
sale
un po' di succo di limone
Preparazione
Lavare, pulire e tagliare i pomodori a fettine.
Sbollentare il tofu per 5 min., poi farlo intiepidire (anche sotto acqua fredda).
In una terrina mettere le fettine di pomodoro, il tofu tagliato a cubetti, le olive denocciolate tagliate a rondelle. Irrorare con l'olio e il succo di limone.
Impiattare sopra alcune foglie di lattuga, sopra mettere il basilico a volontà
Note
Fresca e troppo buona! Sia col tofu ancora caldo, sia col tofu tiepido.
11.7.12
Vedi i libri di riferimento
I miei pomodorini


Sono stata fortunata. Ho comperato una sola pianticella che produce continuamente i suoi frutti!
Giorno dopo giorno sto a contemplare i piccoli rigonfiamenti verdi che pian piano crescono e virano colore verso l'arancio timido e poi conquistano il rosso finale.

Rey supervisiona il raccolto, frutto del nostro annaffiamento serale. Mi sembra che approvi...
Questo è ciò che penso io che lui pensi ...
In realtà a lui interessa sempre e soltanto giocare con la sua mamma umana ...
Mannaggia! Ce l'ho sempre dietro, anche al bagno!
Quinotto - 27,117
RICETTA per 2 persone
Ingredienti
-250 ml di acqua
-1 dado vegetale
-125 g di quinoa
-alcune foglie di basilico
-peperonata (vedi ricetta del post precedente)
Preparazione
Portare l'acqua a bollore e sciogliervi il dado.
Unire la quinoa e cuocerla per 10 min circa.
Togliere dal fuoco e lasciar riposare nella pentola per altri 15 min.
Nel frattempo, preparare la peperonata.
Mescolare la quinoa con la peperonata e abbellire con le foglie di basilico fresco.
Note
20.5.13
L'ho messo in forma con un "ring" quadrato
Sabine Wacker
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti
-250 ml di acqua
-1 dado vegetale
-125 g di quinoa
-alcune foglie di basilico
-peperonata (vedi ricetta del post precedente)
Preparazione
Portare l'acqua a bollore e sciogliervi il dado.
Unire la quinoa e cuocerla per 10 min circa.
Togliere dal fuoco e lasciar riposare nella pentola per altri 15 min.
Nel frattempo, preparare la peperonata.
Mescolare la quinoa con la peperonata e abbellire con le foglie di basilico fresco.
Note
20.5.13
L'ho messo in forma con un "ring" quadrato
Sabine Wacker
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
27,
acido-base,
basilico,
CEREALI,
dado,
primi,
quinoa,
RICETTE


Peperonata - 27,89
RICETTA per 2 persone.
Ingredienti
-1 peperone rosso e 2 gialli
-3 pomodori molto maturi
-1 cipolla
-3 C. di olio evo
-1 foglia di alloro
-1 pizzico di sale aromatizzato alle erbe
-pepe multicolore
-alcune foglie di basilico
Preparazione
Lavare i peperoni, mondarli e tagliarli a striscioline.
Lavare i pomodori e tagliarli a dadini.
Sbucciare la cipolla e tritarla.
Mettere l'olio in una casseruola e stufare la cipolla. Unire i peperoni e cuocere a fuoco basso, con coperchio, per 15 min.
Unire i dadini di pomodoro e la foglia di alloro., continuare la cottura per altri 5 min.
Aromatizzare con il sale e il pepe colorato.
Decorare con le foglioline di basilico.
Note
20.5.13
Da abbinare con il Quinotto del post successivo. Buona l'idea dell'alloro!
Sabine Wacker
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti
-1 peperone rosso e 2 gialli
-3 pomodori molto maturi
-1 cipolla
-3 C. di olio evo
-1 foglia di alloro
-1 pizzico di sale aromatizzato alle erbe
-pepe multicolore
-alcune foglie di basilico
Preparazione
Lavare i peperoni, mondarli e tagliarli a striscioline.
Lavare i pomodori e tagliarli a dadini.
Sbucciare la cipolla e tritarla.
Mettere l'olio in una casseruola e stufare la cipolla. Unire i peperoni e cuocere a fuoco basso, con coperchio, per 15 min.
Unire i dadini di pomodoro e la foglia di alloro., continuare la cottura per altri 5 min.
Aromatizzare con il sale e il pepe colorato.
Decorare con le foglioline di basilico.
Note
20.5.13
Da abbinare con il Quinotto del post successivo. Buona l'idea dell'alloro!
Sabine Wacker
Vedi i libri di riferimento
Coppetta di more mirtilli melissa - 27,85
Ingredienti
-125 g di mirtilli
-125 g di more
-1/2 pera matura
-alcune foglioline di melissa
Preparazione
Lavare more e mirtilli e scolarli bene.
Lavare la pera (se non è bio, va sbucciata) e tagliarla a fettine.
Mettere in una coppetta e decorare con le foglioline di melissa.
Note
20.5.13
Melissa squisita!
Gli euri un po' meno: 125 g di frutti di bosco a 2,80 euro
insomma, un antipasto a 5,60 ...
E che dire di Blogger che mi carica la foto storta?... Non c'è verso di fargliela "digerire" orizzontale. Bah ...
Sabine Wacker
Vedi i libri di riferimento
Fragole banana e zigolo - 27,71
RICETTA per 2 persone.
Ingredienti
-2 tipi di frutta di stagione (in primavera vanno bene 500 g di fragole e una banana)
-1/2 limone o arancio
-2 C. di zigolo dolce (o altre mandorle di terra)
Preparazione
Lavare la frutta. Se necessario, sbucciarla e privarla del nocciolo (ad esempio se si utilizzano le pesche ...).
Tagliarla a pezzetti, spremere il limone o l'arancia e versarlo sulla frutta.
Aggiungere le mandorle di terra tritate. Pronto!
Note
Io non so cosa sia lo zigolo dolce e, soprattutto dove si possa comperare. Ho usato mandorle normali.
La Wacker lo chiama muesli base, io lo penso antipasto di frutta (all'ayurveda, per intenderci).
In ogni caso lo si chiami, è una bontà.
6.5.13
Sabine Wacker
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti
-2 tipi di frutta di stagione (in primavera vanno bene 500 g di fragole e una banana)
-1/2 limone o arancio
-2 C. di zigolo dolce (o altre mandorle di terra)
Preparazione
Lavare la frutta. Se necessario, sbucciarla e privarla del nocciolo (ad esempio se si utilizzano le pesche ...).
Tagliarla a pezzetti, spremere il limone o l'arancia e versarlo sulla frutta.
Aggiungere le mandorle di terra tritate. Pronto!
Note
Io non so cosa sia lo zigolo dolce e, soprattutto dove si possa comperare. Ho usato mandorle normali.
La Wacker lo chiama muesli base, io lo penso antipasto di frutta (all'ayurveda, per intenderci).
In ogni caso lo si chiami, è una bontà.
6.5.13
Sabine Wacker
Vedi i libri di riferimento
Carote e patate al vapore con spinaci - 27,81
RICETTA per 2 persone
Ingredienti
-4 patate medie
-3 carote medie
-2 cipollotti freschi
-2 manciate di spinaci
3 C. di olio di semi di girasole
-sale aromatizzato alle erbe
1 pizzico di pepe bianco
1 pizzico di noce moscata grattugiata al momento
Preparazione
Lavare, pelare e tagliare a dadini le patate.
Spazzolare le carote sotto l'acqua corrente (se sono bio, ovviamente) e tagliarle a dadini. Cuocere a vapore tutti i dadini (da 5 a 10 min. di tempo)
Intanto pulire e affettare finemente i cipollotti.
Lavare gli spinaci e asciugarli bene.
Scaldare l'olio in una padella e far rosolare i cipollotti, poi unire gli spinaci e stufarli per 6-8 min.
Aggiungere carote e patate già "vaporate" e rosolare il tutto per qualche min.
Condire con il sale aromatizzato, il pepe e la noce moscata.
Note
Mangiare così la verdura e i vegetali è un vero piacere.
Ho fatto il mio sale alle erbe, con quello che ho in casa: basilico, prezzemolo, origano, maggiorana.
Non ho pepe bianco perciò metto il nero.
5.5.13
Sabine Wacker
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti
-4 patate medie
-3 carote medie
-2 cipollotti freschi
-2 manciate di spinaci
3 C. di olio di semi di girasole
-sale aromatizzato alle erbe
1 pizzico di pepe bianco
1 pizzico di noce moscata grattugiata al momento
Preparazione
Lavare, pelare e tagliare a dadini le patate.
Spazzolare le carote sotto l'acqua corrente (se sono bio, ovviamente) e tagliarle a dadini. Cuocere a vapore tutti i dadini (da 5 a 10 min. di tempo)
Intanto pulire e affettare finemente i cipollotti.
Lavare gli spinaci e asciugarli bene.
Scaldare l'olio in una padella e far rosolare i cipollotti, poi unire gli spinaci e stufarli per 6-8 min.
Aggiungere carote e patate già "vaporate" e rosolare il tutto per qualche min.
Condire con il sale aromatizzato, il pepe e la noce moscata.
Note
Mangiare così la verdura e i vegetali è un vero piacere.
Ho fatto il mio sale alle erbe, con quello che ho in casa: basilico, prezzemolo, origano, maggiorana.
Non ho pepe bianco perciò metto il nero.
5.5.13
Sabine Wacker
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
27,
acido-base,
carota,
cipollotto,
noce moscata,
patata,
RICETTE,
spinaci,
vapore,
verdure


Fragole pesca frutto della passione - 27,87
RICETTA per 2 persone
Ingredienti
-250 g di fraole
-1 pesca matura
-1 frutto della passione
-alcune foglioline di melissa
Preparazione
Lavare, mondare e tagliare a metà le fragole, metterle in una scodella.
Lavare, mondare e tagliare a pezzetti la pesca, metterla in scodella.
Tagliare a metà il frutto della passione, estrarne la polpa con un cucchiaino e aggiungerla all'altra frutta. Mescolare.
Lavare le fogliette di melissa, tagliuzzarle e distribuirle sulla macedonia.
Note
5.5.13
Non avevo melissa e ho messo menta, che poi ho tritato.
Forse è meglio la melissa. Di sicuro, come dice la ricetta, i frutti devono essere maturi, ne va del sapore generale.
Sabine Wacker
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti
-250 g di fraole
-1 pesca matura
-1 frutto della passione
-alcune foglioline di melissa
Preparazione
Lavare, mondare e tagliare a metà le fragole, metterle in una scodella.
Lavare, mondare e tagliare a pezzetti la pesca, metterla in scodella.
Tagliare a metà il frutto della passione, estrarne la polpa con un cucchiaino e aggiungerla all'altra frutta. Mescolare.
Lavare le fogliette di melissa, tagliuzzarle e distribuirle sulla macedonia.
Note
5.5.13
Non avevo melissa e ho messo menta, che poi ho tritato.
Forse è meglio la melissa. Di sicuro, come dice la ricetta, i frutti devono essere maturi, ne va del sapore generale.
Sabine Wacker
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
27,
acido-base,
antipasto,
fragole,
frutta,
frutto della passione,
melissa,
RICETTE


Pesto di basilico - 2,51

Ingredienti
40 foglie di basilico (circa)
1 C. di pinoli
1-2 spicchi di aglio
olio di oliva
1 pizzico di sale
Preparazione
Lavare e asciugare con cura le foglie di basilico.
Aggiungere a filo l'olio di oliva nel frullatore (a me aiuta nella frullatura).

29/04/2012
Le foto sono del 13.7.14
Rapida
Si conserva in frigorifero per alcuni giorni, basta coprirlo abbondantemente di olio.
Si può anche surgelare in piccoli contenitori da scongelare all'occorrenza.
Note
L'ho fatto con il "mio" basilico! E' il primo prodotto del mio orto-balcone...
Vedi i libri di riferimento
Risotto al melone - 2,200
RICETTA per 4 persone
Ingredienti
350 gr di riso semintegrale
1/2 melone
2 scalogni
olio evo
sale e pepe
lievito alimentare in scaglie
brodo vegetale
Preparazione
Tritare gli scalogni e farli soffriggere in padella con l'olio.
Aggiungere il riso e farlo insaporire con il soffritto.
Regolare di sale. Aggiungere 1 mestolo di brodo nalla volta, man mano che il riso lo assorbe.
Dopo 10 min, aggiungere la polpa di melone tagliata a piccoli pezzetti.
Terminare la cottura.
Servire cosparso di lievito alimentare e pepe.
Note
24.6.12
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti
350 gr di riso semintegrale
1/2 melone
2 scalogni
olio evo
sale e pepe
lievito alimentare in scaglie
brodo vegetale
Preparazione
Tritare gli scalogni e farli soffriggere in padella con l'olio.
Aggiungere il riso e farlo insaporire con il soffritto.
Regolare di sale. Aggiungere 1 mestolo di brodo nalla volta, man mano che il riso lo assorbe.
Dopo 10 min, aggiungere la polpa di melone tagliata a piccoli pezzetti.
Terminare la cottura.
Servire cosparso di lievito alimentare e pepe.
Note
24.6.12
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
brodo,
lievito alimentare,
melone,
olio evo,
RICETTE,
riso,
scalogno


Patè di tofu olive capperi - 2,35
Ingredienti
1 panetto di tofu da 250 gr.
1 tazzina di olive denocciolate
1/2 tazzina di capperi
1 spicchio d'aglio (o anche 1 cipolla piccola)
2 C. di prezzemolo tritato
3 C. di olio evo
2 c. di succo di limone
1 c. di acqua
1 c. di aceto di mele (o anche di riso)
pepe
Preparazione
Sbollentare il tofu per 5 min.
Scolarlo, frullarlo con tutti gli altri ingredienti. Ottenere un impasto cremoso.
Servire su crostini, nei tramezzini, nei panini con verdure.
Note
10.4.13
La foto è del 3.7.13
Fusilli al pesto di rucola e pomodori secchi - i
Ingredienti
240 g di fusilli
1 mazzetto di rucola
1 aglio
1 manciata di pinoli
olio
1 pizzico di sale
10 pomodori secchi
40 g di parmigiano
Preparazione
Mixare insieme rucola, pinoli, aglio e sale. Aggiungere al composto i pomodori secchi sbollentati e il parmigiano; triturare ancora un po'.
Ricoprire il tutto con un filo di olio.
Scolare la pasta in una padella, versare il pesto e saltare per qualche minuto.
fatta anche foto... stessa data
Note
21.2.13
Salsa piccantina, non ho usato il formaggio. Ho fatto anche una versione di pesto con rucola, pomodori e capperi, più dolce...
Poi ho riempito i miei piccoli contenitori monodose e li ho ficcati in freezer.
Che gioia venire a casa e, in un lampo, preparare una pasta con queste bontà!
Vedi i libri di riferimento
Pasta e verdura fresca frullata - i
Poichè ho necessità di mangiare più alimenti verdi crudi e poichè in questo periodo ho la mania del frullatore, ecco un semplice piatto di fusilli conditi con stracchino e pepe, accompagnato da lattuga frullata.
Note
A me è piaciuto, il colore e anche il contrasto caldo-fresco, cotto-crudo!
31.1.13
Vedi i libri di riferimento
Note
A me è piaciuto, il colore e anche il contrasto caldo-fresco, cotto-crudo!
31.1.13
Vedi i libri di riferimento
Insalata di arance e rape rosse - i,25

Ingredienti
2 arance rosse
3 rape rosse
1/2 cipolla rossa
1 C. di aceto di mele
1 C. di acqua
sale e pepe bianco
Preparazione
Pulire la mezza cipolla e tagliarla ad anelli, poi farla marinare in acqua, aceto di mele e pepe bianco.
Nel frattempo lessare e spellare le rape rosse e tagliarle a fette.
Sbucciare le arance e tagliarle a fette. Disporre a fette alternate su un piatto da portata e corpargere con la cipolla marinata.
Servire come antipasto.
Note
Rapida se si usano le rape precotte (io!).
Insalata poco calorica ma con fibra e calcio.
Può accompagnare un primo piatto.
30.1.13
Vedi i libri di riferimento
Goji
Goji
Queste bacche sono conosciute da più di mille anni, consumate specialmente in Tibet e Himalaya.
Sembrano essere tra le fonti di cibo più sane esistenti sulla Terra. Hanno proprietà antietà, antiossidanti e antitumorali. Contrastano il colesterolo cattivo, prevengono l'ipertensione, prevengono la degenerazione maculare della retina, favoriscono i batteri intestinali probiotici, migliorano le difese immunitarie, favoriscono la produzione di testosterone e dello sperma, contrastano il diabete, migliorano la pelle ...
Il loro sapore assomoglia ai mirtilli e all'uvetta [sono dolcissime, anche troppo per i miei gusti].
Contengono più betacarotene delle carote, più ferro degli spinaci, più proteine dei cereali e più vitamina C delle arance (500 volte).
Contengono aminoacidi, vitamina E, vitamina B1, B2, B6, 21 minerali-traccia compreso il germanio raro a trovarsi in altri alimenti.
Hanno il maggior quantitativo di antiossidanti secondo la tabella ORAC (Oxygen Radicals Absorbance Capacity).
Consumo giornaliero
15-20 gr
Come?
Nella colazione o come snack.
Note
Quando le ho mangiate mi hanno fatto fare tantissima plin-plin.
Questo è un link a wikipedia per gli antiossidanti
E questo è un link per saperne di più sulla classificazione ORAC.
21.1.13
Vedi i libri di riferimento
Queste bacche sono conosciute da più di mille anni, consumate specialmente in Tibet e Himalaya.
Sembrano essere tra le fonti di cibo più sane esistenti sulla Terra. Hanno proprietà antietà, antiossidanti e antitumorali. Contrastano il colesterolo cattivo, prevengono l'ipertensione, prevengono la degenerazione maculare della retina, favoriscono i batteri intestinali probiotici, migliorano le difese immunitarie, favoriscono la produzione di testosterone e dello sperma, contrastano il diabete, migliorano la pelle ...
Il loro sapore assomoglia ai mirtilli e all'uvetta [sono dolcissime, anche troppo per i miei gusti].
Contengono più betacarotene delle carote, più ferro degli spinaci, più proteine dei cereali e più vitamina C delle arance (500 volte).
Contengono aminoacidi, vitamina E, vitamina B1, B2, B6, 21 minerali-traccia compreso il germanio raro a trovarsi in altri alimenti.
Hanno il maggior quantitativo di antiossidanti secondo la tabella ORAC (Oxygen Radicals Absorbance Capacity).
Consumo giornaliero
15-20 gr
Come?
Nella colazione o come snack.
Note
Quando le ho mangiate mi hanno fatto fare tantissima plin-plin.
Questo è un link a wikipedia per gli antiossidanti
E questo è un link per saperne di più sulla classificazione ORAC.
21.1.13
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
1 commenti
Tag:
antiossidanti,
antitumorale,
bacca,
betacarotene,
colazione,
colesterolo,
diabete,
dolce,
ferro,
goji,
intestino,
ipertensione,
occhi,
oligoelementi,
ORAC,
pelle,
rosso,
sistema immunitario,
testicoli,
vitamine


Gnocco fritto con la pasta madre - i
RICETTA
Ingredienti
450 g di farina 00
150 g di pasta madre rinfrescata da almeno tre ore
250 g di acqua circa
1 cucchiaio di olio evo
2 cucchiaini di sale
olio di semi per friggere
Preparazione
Impastare insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e sodo.
Mettere la pasta in una ciotola, farle un taglio a croce, chiuderla con una pellicola trasparente e coprirla. Lasciarla lievitare per circa 10 ore.
Poi sgonfiare l'impasto, stenderlo in una sfoglia non troppo bassa, ricavarne dei rombi e friggerli nell'olio ben caldo. Sgocciolare il gnocco su carta assorbente da cucina.
Note
19.1.13
Sarebbero da accompagnare con salumi e formaggi in genere, slurp! E se ci fosse anche una birretta ghiacciata? Oppure un bel Rosso frizzante?
Uhm, questa non è macrobiotica, sia chiaro ...!
Io, per mitigare un po' il fritto, li ho mangiati così, con un mix di cetrioli, acciughe e quark speziato.
I primi mi sono venuti più belli, vero?, non so il perchè. Troppe variabili. Però sono troppo buoni!
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti
450 g di farina 00
150 g di pasta madre rinfrescata da almeno tre ore
250 g di acqua circa
1 cucchiaio di olio evo
2 cucchiaini di sale
olio di semi per friggere
Preparazione
Impastare insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e sodo.
Mettere la pasta in una ciotola, farle un taglio a croce, chiuderla con una pellicola trasparente e coprirla. Lasciarla lievitare per circa 10 ore.
Poi sgonfiare l'impasto, stenderlo in una sfoglia non troppo bassa, ricavarne dei rombi e friggerli nell'olio ben caldo. Sgocciolare il gnocco su carta assorbente da cucina.
Note
19.1.13
Sarebbero da accompagnare con salumi e formaggi in genere, slurp! E se ci fosse anche una birretta ghiacciata? Oppure un bel Rosso frizzante?
Uhm, questa non è macrobiotica, sia chiaro ...!
Io, per mitigare un po' il fritto, li ho mangiati così, con un mix di cetrioli, acciughe e quark speziato.
I primi mi sono venuti più belli, vero?, non so il perchè. Troppe variabili. Però sono troppo buoni!
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
acciuga,
cetriolo,
farina,
fritto,
gnocco,
ilaron,
macrobiotica,
olio di girasole,
olio evo,
pm,
quark,
RICETTE


Pesto di radicchio rosso - i,26
RICETTA
Ingredienti
-100 g di noci sgusciate
-1/2 cespo di radicchio rosso fresco di media grandezza
-2 spicchi di aglio
-4 C. di olio evo
-40 g di pane raffermo rinvenuto in acqua e aceto, e poi strizzato
-sale e pepe
Preparazione
Frullare tutti gli ingredienti nel mixer. Alla fine aggiustare di sale e pepe.
Note
18.1.13
Ottima salsa per condire la pasta e i cereali oppure da spalmare su tartine. Ricca di acidi grassi preziosi (monoinsaturi e omega-3).
Si può preparare in anticipo. Rapida.
Io ho usato più olio e anche più acqua di quanto indicato sopra. 20 noci sono circa 94 grammi
Utile farne un buon quantitativo e poi surgelarlo in piccoli contenitori bi-dose. Si torna dal lavoro, si mette sul fuoco l'acqua per la pasta e il piccolo contenitore dentro all'acqua della pasta. Al bollore si toglie il contenitore e si rovescia su un piatto da portata. Si sala l'acqua e vi si getta la pasta. Quando la pasta è cotta, la si scola e la si rovescia sul piatto da portata. Si mescola e ... buon appetito.
Può essere una base per piadine, tartine, gallette. Slurp!
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti
-100 g di noci sgusciate
-1/2 cespo di radicchio rosso fresco di media grandezza
-2 spicchi di aglio
-4 C. di olio evo
-40 g di pane raffermo rinvenuto in acqua e aceto, e poi strizzato
-sale e pepe
Preparazione

Note
18.1.13
Ottima salsa per condire la pasta e i cereali oppure da spalmare su tartine. Ricca di acidi grassi preziosi (monoinsaturi e omega-3).
Si può preparare in anticipo. Rapida.
Io ho usato più olio e anche più acqua di quanto indicato sopra. 20 noci sono circa 94 grammi
Utile farne un buon quantitativo e poi surgelarlo in piccoli contenitori bi-dose. Si torna dal lavoro, si mette sul fuoco l'acqua per la pasta e il piccolo contenitore dentro all'acqua della pasta. Al bollore si toglie il contenitore e si rovescia su un piatto da portata. Si sala l'acqua e vi si getta la pasta. Quando la pasta è cotta, la si scola e la si rovescia sul piatto da portata. Si mescola e ... buon appetito.
Può essere una base per piadine, tartine, gallette. Slurp!
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
acidi grassi,
aglio,
gallette di riso,
ilaron,
monoinsaturi,
noci,
olio evo,
omega-3,
pane,
pasta,
piadina,
radicchio,
salse,
surgelazione


Fagiolini e capperi - i,6
Aggiornamento 16.1.13
In questa foto ho usato i fagiolini per farcire una piadina! Embeh! ...
RICETTA per 4 persone.
Ingredienti
1 kg di fagiolini
8 pomodori maturi
1 cipolla
1 spicchio di aglio
40 g di capperi sotto sale scuacquati e asciugati
2 C. di olio evo
origano a piacere
Preparazione
Mondare i fagiolini e cuocerli a vapore per 15 min. Farli raffreddare.
Sbollentare i pomodori per poterli spellare e poi tagliarli a dadini.
Tagliare la cipolla a spicchi molto sottili, e tritare l'aglio, farli soffriggere nell'olio.
Dopo 5 min. aggiungere i capperi sciacquati e strizzati.
Far insaporire 2 min. e aggiungere i pomodori. Salare e far cuocere a fuoco medio per 20 min. Aggiungere l'origano a fuoco spento.
Impiattare i fagiolini e versarvi sopra il sughetto di capperi
Indicazioni
17.4.12
Piatto facile e saporito, ricco di proteine, ferro, calcio e fibra, e sazia nonostante sia poco calorico.
Io li ho accompagnati con riso basmati. Buoni. Questa ricetta si può preparare in anticipo.
Vedi i libri di riferimento
In questa foto ho usato i fagiolini per farcire una piadina! Embeh! ...
RICETTA per 4 persone.
Ingredienti
1 kg di fagiolini
8 pomodori maturi
1 cipolla
1 spicchio di aglio
40 g di capperi sotto sale scuacquati e asciugati
2 C. di olio evo
origano a piacere
Preparazione
Mondare i fagiolini e cuocerli a vapore per 15 min. Farli raffreddare.
Sbollentare i pomodori per poterli spellare e poi tagliarli a dadini.
Tagliare la cipolla a spicchi molto sottili, e tritare l'aglio, farli soffriggere nell'olio.
Dopo 5 min. aggiungere i capperi sciacquati e strizzati.
Far insaporire 2 min. e aggiungere i pomodori. Salare e far cuocere a fuoco medio per 20 min. Aggiungere l'origano a fuoco spento.
Impiattare i fagiolini e versarvi sopra il sughetto di capperi
Indicazioni
17.4.12
Piatto facile e saporito, ricco di proteine, ferro, calcio e fibra, e sazia nonostante sia poco calorico.
Io li ho accompagnati con riso basmati. Buoni. Questa ricetta si può preparare in anticipo.
Vedi i libri di riferimento
Iscriviti a:
Post (Atom)