RICETTA per 4 persone.
Ingredienti
-200 g di vermicelli di riso
-200 g di piselli fini
-200 g di mais
-1 peperone rosso
-shoyu
-olio di sesamo
Preparazione
Portare a bollore una pentola di acqua. Lavare e tagliare a cubetti il peperone. Far saltare il peperone, i piselli e il mais in una padella con un filo di olio di sesamo.. Insaporirli con un filo di shoyu.
Immergere i vermicelli nell'acqua a bollore e spegnere la fiamma. Dopo 4 min scolarli e passarli sotto l'acqua fredda.
Versarli nella padella con le verdure, mescolare il tutto e far saltare brevemente. Servire caldo.
Etnica. Si tratta di un piatto orientale.
27 dic 2010
Vedi i libri di riferimento
Ciò che mangiamo entra dentro di noi e ... diventa noi! Scegliere con cura il cibo che ci nutre significa scegliere come e cosa diventare. Esperimenti, Ricette e Riflessioni sul cibo come prima medicina.
Vermicelli di riso ai tre colori - 2,222
Spaghetti aglio, olio e... alghe - 2,157
RICETTA per 4 persone.
Ingredienti
- 400 g di spaghetti
- olio extravergine di oliva, qualche cucchiaio
- 2 spicchi di aglio
- alghe arame, 4 pizzichi (1 pizzico per persona)
- 1 mazzetto di prezzemolo
- peperoncino
- succo di limone
- sale
Preparazione
Mettere sul fuoco l'acqua con le alghe arame. Quando bolle l'acqua, salare e buttare la pasta.
Intanto mettere in una padella l'olio, l'aglio tritato e il peperoncino (a piacere), a fiamma bassa fino a quando l'aglio non avrà preso colore. Tritare il prezzemolo.
Scolare gli spaghetti e le alghe e insaporire con il condimento ancora caldo. Alla fine aggiungere il prezzemolo tritato e una spruzzata di limone.
Note
Questa è una ricetta che permette di cominciare a mangiare alghe in modo "indolore". Sì, perchè non sempre le alghe sono ben accettate dal nostro tradizionale palato... Ma fanno troppo bene per non approfittarne.
R
23 dic 2010
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti
- 400 g di spaghetti
- olio extravergine di oliva, qualche cucchiaio
- 2 spicchi di aglio
- alghe arame, 4 pizzichi (1 pizzico per persona)
- 1 mazzetto di prezzemolo
- peperoncino
- succo di limone
- sale
Preparazione
Mettere sul fuoco l'acqua con le alghe arame. Quando bolle l'acqua, salare e buttare la pasta.
Intanto mettere in una padella l'olio, l'aglio tritato e il peperoncino (a piacere), a fiamma bassa fino a quando l'aglio non avrà preso colore. Tritare il prezzemolo.
Scolare gli spaghetti e le alghe e insaporire con il condimento ancora caldo. Alla fine aggiungere il prezzemolo tritato e una spruzzata di limone.
Note
Questa è una ricetta che permette di cominciare a mangiare alghe in modo "indolore". Sì, perchè non sempre le alghe sono ben accettate dal nostro tradizionale palato... Ma fanno troppo bene per non approfittarne.
R
23 dic 2010
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
1 commenti
Tag:
2,
aglio,
arame,
limone,
olio di oliva,
pasta,
porro,
prezzemolo,
rapida,
RICETTE,
RIFLESSIONI


Riso alla cantonese ripassato con verdure - 1,17
RICETTA per 4 persone. Preparazione: 10 min.
Ingredienti
- 2 tazze di riso integrale intero biologico bollito
- 1 tazza di cipolla tritata
- 1/2 tazza di carota tagliata a cubetti o a fiammifero
- 1/2 mezza tazza di sedano tritato
- 1/2 tazza della parte verde del porro (tritato)
- seitan o tofu tagliati a cubetti (facoltativo)
- 1 o 2 cucchiai di olio di sesamo di prima spremitura a freddo
- 1 o 2 cucchiai di tamari
- alcune gocce di zenzero fresco o 1/2 cucchiaio da dessert di zenzero in polvere.
Preparazione
Scaldare l'olio in una padella. Rosolare la cipolla per alcuni minuti, aggiungere poi le altre verdure e il seitan (o il tofu).
Una volta dorate le verdure, aggiungere il riso, il tamari e lo zenzero. Mescolare per qualche altro minuto. Servire caldo.
(Calvo Soler)
22/12/10
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
1 commenti
Tag:
carota,
cipolla,
macrobiotica,
olio di sesamo,
porro,
RICETTE,
riso,
sedano,
seitan,
tamari,
tofu,
zenzero


Bulgur
Bulgur: è simile al couscous (semola di grano duro) ma è ottenuto dal grano pregermogliato. I suoi grani sono più grossi di quelli del couscous.
Umeboshi
Umeboshi: il suo acidulato o succo, è ottenuto una specie di prugna giapponese (pianta ume). Questi frutti, molto ricchi di acido citrico, vengono salati e seccati, e prendono il nome di umeboshi. Cura disturbi digestivi, disintossica, e riequilibra la flora batterica. Dalla fermentazione si ottiene un acidulato che sostituisce l'aceto e/o il sale. Condisce verdure e insalate Insaporisce il seitan.
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
acido citrico,
digestione,
disintossicante,
fermentazione,
flora batterica,
seitan,
umeboshi


Tofu e alghe strapazzate - 6,10
RICETTA per 4 persone.
Ingredienti
- mezza tazza di alghe (arame o hiziki)
- un panetto di tofu da 200 g
- mezza cipolla
- 1 cucchiaio di olio di oliva
- poco shoyu
- poco prezzemolo tritato
Preparazione
Lavare bene le alghe e metterle a bagno per 10 min.
In un tegame scaldare l'olio e la cipolla tagliata fina, poi aggiungere il tofu a dadini e le alghe tritate grossolanamente, coprire e cuocere a fuoco basso per circa 15 min.
Condire con poco shoyu e guarnire con prezzemolo tritato.
8 dic 2010
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
2
commenti
Tag:
arame,
cipolla,
hiziki,
olio di oliva,
prezzemolo,
RICETTE,
shoyu,
tofu


Tofu coi fagiolini - 2,515
RICETTA per 4 persone.
Ingredienti
- 800 g di fagiolini verdi
- 400 g di tofu
- 4 cucchiai di olio di mais
- 2/3 spicchi di aglio
- peperoncino
per la salsa:
- 2 cucchiai di olio di semi di sesamo
- 2 cucchiai di shoyu
- 2 cucchiai di aceto di mele
- 1 cucchiaio di acqua
- alcune gocce di succo di limone
- timo
Preparazione
Preparare dapprima la salsa per il condimento emulsionando bene tutti gli ingredienti in una scodellina.
Lavare i fagiolini, tagliarne le punte e farli cuocere a vapore nell'apposito cestello per 10/15 min.
Nel frattempo tagliare il tofu a cubetti. Scaldare in una pentola antiaderente l'olio con un pizzico di peperoncino e l'aglio tritato (oppure intero da eliminare a fine cottura).
Appena l'aglio inizia a sfrigolare, versare il tofu e farlo friggere mescolando per cira 10 min.
Scolare i fagiolini, disporli sui piatti singoli, adagiarvi sopra il tofu fritto e condire il tutto con la salsina preparata in precedenza.
7 dic 2010
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti
- 800 g di fagiolini verdi
- 400 g di tofu
- 4 cucchiai di olio di mais
- 2/3 spicchi di aglio
- peperoncino
per la salsa:
- 2 cucchiai di olio di semi di sesamo
- 2 cucchiai di shoyu
- 2 cucchiai di aceto di mele
- 1 cucchiaio di acqua
- alcune gocce di succo di limone
- timo
Preparazione
Preparare dapprima la salsa per il condimento emulsionando bene tutti gli ingredienti in una scodellina.
Lavare i fagiolini, tagliarne le punte e farli cuocere a vapore nell'apposito cestello per 10/15 min.
Nel frattempo tagliare il tofu a cubetti. Scaldare in una pentola antiaderente l'olio con un pizzico di peperoncino e l'aglio tritato (oppure intero da eliminare a fine cottura).
Appena l'aglio inizia a sfrigolare, versare il tofu e farlo friggere mescolando per cira 10 min.
Scolare i fagiolini, disporli sui piatti singoli, adagiarvi sopra il tofu fritto e condire il tutto con la salsina preparata in precedenza.
7 dic 2010
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
2,
aceto,
aglio,
fagiolini,
limone,
mais,
olio di mais,
olio di sesamo,
peperoncino,
RICETTE,
shoyu,
timo,
tofu


Fagiolini a sorpresa - 2,308
RICETTA per 1 persona.
Ingredienti
- 300 g di fagiolini
- 2 spicchi d'aglio tritati
- 5/6 capperi tritati
-1 cucchiaino di pasta di olive nere
- gherigli di 2 noci sminuzzati
- succo di mezzo pompelmo
- gomasio
- 1 cucchiaino di pasta di peperoncino
- 1 cucchiaino di olio di semi di lino
- olio extravergine di oliva
Preparazione
Lessare al dente i fagiolini, poi ripassarli in padella con un dito di acqua e un po' di olio extravergine di oliva assieme ad aglio, capperi, noci e pasta di peperoncino.
Quando sono mantecati, spegnere e unire poca pasta di olive, l'olio di semi di lino, il gomasio, il succo di pompelmo.
Servire tiepido.
6 dic 2010
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti
- 300 g di fagiolini
- 2 spicchi d'aglio tritati
- 5/6 capperi tritati
-1 cucchiaino di pasta di olive nere
- gherigli di 2 noci sminuzzati
- succo di mezzo pompelmo
- gomasio
- 1 cucchiaino di pasta di peperoncino
- 1 cucchiaino di olio di semi di lino
- olio extravergine di oliva
Preparazione
Lessare al dente i fagiolini, poi ripassarli in padella con un dito di acqua e un po' di olio extravergine di oliva assieme ad aglio, capperi, noci e pasta di peperoncino.
Quando sono mantecati, spegnere e unire poca pasta di olive, l'olio di semi di lino, il gomasio, il succo di pompelmo.
Servire tiepido.
6 dic 2010
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
1 commenti
Tag:
2,
aglio,
capperi,
fagiolini,
gomasio,
lino,
noci,
olio di oliva,
peperoncino,
pompelmo,
RICETTE


Cous cous saltato - 4,172
RICETTA
Ingredienti
-500 g di cous cous integrale o semintegrale
-4 zucchine tagliate a rondelle
-1 porro tagliato a rondelle
-2 pomodori a dadini
-basilico, alcune foglie
-5 olive nere snocciolate
-2 cucchiai di olio e. di oliva
-2 cucchiai di olio di mais
Preparazione
Cuocere il cous cous come da ricetta base. Tagliare le verdure e saltarle in una padella larga (tipo wok) con l'olio di mais, aggiungendo qualche pizzico di sale.
Iniziare con i porri, poi le zucchine, i pomodori, le olive; proseguire la cottura per 1 min.
Umire il cous cous alle verdure, salare con un po' di shoyu, aggiungere l'olio di oliva e far insaporire alcuni minuti. Poi guarnire con alcune foglie di basilico.
Ottimo anche arricchire questo piatto con gamberetti appena scottati o frutti di mare.
Ingredienti
-500 g di cous cous integrale o semintegrale
-4 zucchine tagliate a rondelle
-1 porro tagliato a rondelle
-2 pomodori a dadini
-basilico, alcune foglie
-5 olive nere snocciolate
-2 cucchiai di olio e. di oliva
-2 cucchiai di olio di mais
Preparazione
Cuocere il cous cous come da ricetta base. Tagliare le verdure e saltarle in una padella larga (tipo wok) con l'olio di mais, aggiungendo qualche pizzico di sale.
Iniziare con i porri, poi le zucchine, i pomodori, le olive; proseguire la cottura per 1 min.
Umire il cous cous alle verdure, salare con un po' di shoyu, aggiungere l'olio di oliva e far insaporire alcuni minuti. Poi guarnire con alcune foglie di basilico.
Ottimo anche arricchire questo piatto con gamberetti appena scottati o frutti di mare.
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
basilico,
cous cous,
olio di mais,
olio di oliva,
olive,
polinsaturi,
pomodoro,
RICETTE,
zucchina


Cous cous semplice - pnd
RICETTA
Ingredienti
-Cous cous di semola di grano duro
-sale
-olio di oliva
-acqua
Preparazione
In una pentola portare a ebollizione 1 bicchiere di acqua (per 2 persone circa 220 ml)
Salare, togliere dal fuoco e versare sopra una pari quantità di couscous (1 bicchiere per 2 persone circa 160 g.), aggiungere 1 cucchiaio di olio e mescolare.
Coprire e lasciar riposare per 5-7 min. Poi sgranare con una forchetta, aggiungere ancora un po' di olio e riscaldare per un paio di min.
Indicazioni
Buono in accompagnamento a portate di carne e pesce, oppure da solo, o in insalate e paella.
Da provare in sostituzione della pastina in brodi di carne o creme di verdura
Ingredienti
-Cous cous di semola di grano duro
-sale
-olio di oliva
-acqua
Preparazione
In una pentola portare a ebollizione 1 bicchiere di acqua (per 2 persone circa 220 ml)
Salare, togliere dal fuoco e versare sopra una pari quantità di couscous (1 bicchiere per 2 persone circa 160 g.), aggiungere 1 cucchiaio di olio e mescolare.
Coprire e lasciar riposare per 5-7 min. Poi sgranare con una forchetta, aggiungere ancora un po' di olio e riscaldare per un paio di min.
Indicazioni
Buono in accompagnamento a portate di carne e pesce, oppure da solo, o in insalate e paella.
Da provare in sostituzione della pastina in brodi di carne o creme di verdura
Spaghetti con salsa di noci - 4,179
RICETTA per 4 persone.
Ingredienti
- 250 gr di spaghetti integrali
- 100 gr di noci sgusciate
- pinoli
- 1 spicchio d'aglio
- prezzemolo
- olio e. di oliva
- sale
- miso d'orzo
Preparazione
Mettere a cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, tenendoli al dente. Condire la pasta con la salsina seguente. Salsa Tostare noci e pinoli e poi tritarli nel mortaio. Soffriggere dolcemente l'aglio in una padella appena oliata, unire i semi pestati, il miso sciolti in poca acqua calda (anche un po' dell'acqua di cottura della pasta), e il prezzemolo tritato finemente. Amalgamare il tutto per qualche minuto der dare alla salsa una consistenza cremosa. Versare sulla pasta e servire.
Note
Io ho fatto saltare gli spaghetti nella padella in cui ho preparato la salsa.
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti
- 250 gr di spaghetti integrali
- 100 gr di noci sgusciate
- pinoli
- 1 spicchio d'aglio
- prezzemolo
- olio e. di oliva
- sale
- miso d'orzo
Preparazione
Mettere a cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, tenendoli al dente. Condire la pasta con la salsina seguente. Salsa Tostare noci e pinoli e poi tritarli nel mortaio. Soffriggere dolcemente l'aglio in una padella appena oliata, unire i semi pestati, il miso sciolti in poca acqua calda (anche un po' dell'acqua di cottura della pasta), e il prezzemolo tritato finemente. Amalgamare il tutto per qualche minuto der dare alla salsa una consistenza cremosa. Versare sulla pasta e servire.
Note
Io ho fatto saltare gli spaghetti nella padella in cui ho preparato la salsa.
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
aglio,
miso,
noci,
olio di oliva,
pasta,
pinoli,
prezzemolo,
RICETTE


Grano saraceno al naturale - 3,80
RICETTA
Ingredienti
-2 tazze di grano saraceno
-4 tazze di acqua
-2 pizzichi di sale
Preparazione
Far bollire l'acqua, aggiungere il sale e poi il grano saraceno.
Cuocere con piastra rompifiamma, a pentola coperta, a fuoco basso per circa 25 min.
I chicchi devono essere ben coti ma compatti e staccati tra di loro.
Va bene per tutti ma soprattutto in inverno.
Ingredienti
-2 tazze di grano saraceno
-4 tazze di acqua
-2 pizzichi di sale
Preparazione
Far bollire l'acqua, aggiungere il sale e poi il grano saraceno.
Cuocere con piastra rompifiamma, a pentola coperta, a fuoco basso per circa 25 min.
I chicchi devono essere ben coti ma compatti e staccati tra di loro.
Va bene per tutti ma soprattutto in inverno.
Cous cous con fagioli e tofu - 2,248
RICETTA per 4 persone.
Ingredienti
- 200 g di cous cous semintegrale
- 200 g di tofu affumicato
- 200 g di fagioli borlotti lessati
- 1 spicchio d'aglio
- peperoncino piccante a piacere
- olio di mais
- sale
Preparazione
Far soffriggere l'aglio tritato (oppure tagliarlo a metà se poi si intende eliminarlo) nell'olio caldo, appena.
Aggiungere il peperoncino, il sale e i fagioli già lessati.
Cuocere finchè il liquido di cottura si sarà addensato in una cremina e allora aggiungere il tofu tagliato a dadini. Far saltare per qualche minuto affinchè il tofu si insaporisca.
Preparare il cous cous tostandolo brevemente in una pentola e poi versarvi sopra dell'acqua bollente (circa 1,2 dl ogni 100 g); lasciarlo gonfiare per qualche minuto.
Mescolarlo, aggiungere 2 cucchiai di olio e lasciarlo riposare per almeno 5 min.
Sgranare i chicchi con una forchetta e servirlo sui piatti.
Attorno ad esso disporre i fagioli con il tofu.
Note
Ottima proprio con i borlotti e il tofu affumicato. Si può usare tofu normale e altri tipi di fagioli, ma non è la stessa cosa.
14 nov 2010
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti
- 200 g di cous cous semintegrale
- 200 g di tofu affumicato
- 200 g di fagioli borlotti lessati
- 1 spicchio d'aglio
- peperoncino piccante a piacere
- olio di mais
- sale
Preparazione
Far soffriggere l'aglio tritato (oppure tagliarlo a metà se poi si intende eliminarlo) nell'olio caldo, appena.
Aggiungere il peperoncino, il sale e i fagioli già lessati.
Cuocere finchè il liquido di cottura si sarà addensato in una cremina e allora aggiungere il tofu tagliato a dadini. Far saltare per qualche minuto affinchè il tofu si insaporisca.
Preparare il cous cous tostandolo brevemente in una pentola e poi versarvi sopra dell'acqua bollente (circa 1,2 dl ogni 100 g); lasciarlo gonfiare per qualche minuto.
Mescolarlo, aggiungere 2 cucchiai di olio e lasciarlo riposare per almeno 5 min.
Sgranare i chicchi con una forchetta e servirlo sui piatti.
Attorno ad esso disporre i fagioli con il tofu.
Note
Ottima proprio con i borlotti e il tofu affumicato. Si può usare tofu normale e altri tipi di fagioli, ma non è la stessa cosa.
14 nov 2010
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
2,
aglio,
cous cous,
fagioli,
olio di mais,
peperoncino,
RICETTE,
tofu


Zuppa di miso con tofu, porri e wakame - 2,499
RICETTA per 4 persone.
Ingredienti
- 4 tazze di brodo vegetale o acqua
- 1 porro (o 1 cipolla) tagliato a rondelle fini,
- 200 g di tofu tagliato a cubetti (circa 1 cm di lato),
- 1/2 tazza di alga wakame fresca o ricostituita, tagliata a striscie di circa 2 cm,
- 4 cucchiai di miso,
- 1 pizzico di peperoncino o 2 cucchiai di porri tritati fini.
Preparazione
Far bollire il brodo in una pentola, aggiungere il porro (o la cipolla), poi lasciar riprendere il bollore.
Aggiungere tofu e wakame, e far sobbollire 1 min.
Versare il miso (precedentemente mescolato a un po' di brodo caldo) e continuare la cottura per qualche minuto ancora.
Servire subito guarnendo con peperoncino o porro tritato.
10 nov 2010
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti
- 4 tazze di brodo vegetale o acqua
- 1 porro (o 1 cipolla) tagliato a rondelle fini,
- 200 g di tofu tagliato a cubetti (circa 1 cm di lato),
- 1/2 tazza di alga wakame fresca o ricostituita, tagliata a striscie di circa 2 cm,
- 4 cucchiai di miso,
- 1 pizzico di peperoncino o 2 cucchiai di porri tritati fini.
Preparazione
Far bollire il brodo in una pentola, aggiungere il porro (o la cipolla), poi lasciar riprendere il bollore.
Aggiungere tofu e wakame, e far sobbollire 1 min.
Versare il miso (precedentemente mescolato a un po' di brodo caldo) e continuare la cottura per qualche minuto ancora.
Servire subito guarnendo con peperoncino o porro tritato.
10 nov 2010
Vedi i libri di riferimento
bulgur semplice
RICETTA per 2-3 persone.
Ingredienti
- 250 g di bulgur
- sale
- acqua
Preparazione
Come per la pasta, in una pentola portare a ebollizione una buona dose di acqua.
Salare l'acqua e versare il bulgur, mescolare.
Dopo 8-10 min scolare e condire a piacere.
Proprietà
Da usare in accompagnamento a carni (pollo, grigliate, spezzatino) e pesce. Valido anche come base per piatti unici o per preparare il tabulè.
Ingredienti
- 250 g di bulgur
- sale
- acqua
Preparazione
Come per la pasta, in una pentola portare a ebollizione una buona dose di acqua.
Salare l'acqua e versare il bulgur, mescolare.
Dopo 8-10 min scolare e condire a piacere.
Proprietà
Da usare in accompagnamento a carni (pollo, grigliate, spezzatino) e pesce. Valido anche come base per piatti unici o per preparare il tabulè.
Tempeh tempura - 3,150
RICETTA
Ingredienti
- 1 tazza e mezza di olio vegetale
-200 gr circa di tempeh
Preparazione
Tagliare il tempeh a pezzi spessi 1 centimetro (la forma può essere varia: quadrata, triangolare, rettangolare, o come le patatine fritte).
Scaldare l'olio in wok (o anche in un'altra pentola, che però deve essere pesante) a 180 °.
Mettere i pezzi di tempeh e friggerlo finchè diventa marrone oro. Rigirarlo con le bacchette. 3-4 minuti per parte.
Scolare e asciugare l'eccesso di olio con carta da cucina. Sistemare i pezzi su un piatto da portata e spruzzarli subito con shoyu e succo di limone (50 e 50).
Si può friggere anche con poco olio (allora non è tempura).
Ingredienti
- 1 tazza e mezza di olio vegetale
-200 gr circa di tempeh
Preparazione
Tagliare il tempeh a pezzi spessi 1 centimetro (la forma può essere varia: quadrata, triangolare, rettangolare, o come le patatine fritte).
Scaldare l'olio in wok (o anche in un'altra pentola, che però deve essere pesante) a 180 °.
Mettere i pezzi di tempeh e friggerlo finchè diventa marrone oro. Rigirarlo con le bacchette. 3-4 minuti per parte.
Scolare e asciugare l'eccesso di olio con carta da cucina. Sistemare i pezzi su un piatto da portata e spruzzarli subito con shoyu e succo di limone (50 e 50).
Si può friggere anche con poco olio (allora non è tempura).
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
limone,
olio vegetale,
RICETTE,
shoyu,
tempeh,
tempura


cous cous semplice
RICETTA per 2 persone.
Ingredienti
- cous cous
- olio
- sale
- acqua
Preparazione
In una pentola portare a ebollizione un bicchiere di acqua (per 2 persone circa 220 ml)
Mettere il sale, togliere dal fuoco e versare nella padella una pari quantità di cous cous (1 bicchiere per 2 persone circa 160 g), aggiungere 1 cucchiaio di olio e mescolare.
Coprire e far riposare per 7 min, poi sgranare con una forchetta, aggiungere ancora un goccio di olio e riscaldare per un paio di minuti.
E' ideale come accompagnamento a portate di carne e pesce. Può essere anche la base di piatti unici, paella e insalate. Può essere anche un buon sostituto della pastina in brodi o creme di verdura.
Ingredienti
- cous cous
- olio
- sale
- acqua
Preparazione
In una pentola portare a ebollizione un bicchiere di acqua (per 2 persone circa 220 ml)
Mettere il sale, togliere dal fuoco e versare nella padella una pari quantità di cous cous (1 bicchiere per 2 persone circa 160 g), aggiungere 1 cucchiaio di olio e mescolare.
Coprire e far riposare per 7 min, poi sgranare con una forchetta, aggiungere ancora un goccio di olio e riscaldare per un paio di minuti.
E' ideale come accompagnamento a portate di carne e pesce. Può essere anche la base di piatti unici, paella e insalate. Può essere anche un buon sostituto della pastina in brodi o creme di verdura.
Piastra spargifiamma
Indispensabile per cuocere con fuoco molto dolce, e cioè più Yin.
Va usata sempre tranne per saltare e per scottare.
Evita bruciature e attaccature del cibo alle pentole. Sceglierla spessa, di ghisa o ferro.
Zuppa di miso "classica" - 3,1
RICETTA per 4 persone.
Ingredienti
- alga wakame 6 cm
-1 cipolla tagliata a mezzaluna
-1 carota tagliata a sengiri
-miso 2-3 cucchiaini
-acqua 2-3 tazze
Preparazione
Mettere l'alga a bagno per 5 min. Tagliarla finemente.
Nel frattempo mettere a bollire l'acqua (compresa quella di ammollo dell'alga).
Mettere a cuocere nell'ordine: wakame, cipolla, carota, per 10 min.
Nel suribachi fare una purea col miso e un po' d'acqua della zuppa, aggiungerla alla zuppa e far sobbollire per 3-5 minuti.
Si può servire con qualche foglia verde tagliata finemente. Va bene per tutti e in tutte le stagioni.
Ingredienti
- alga wakame 6 cm
-1 cipolla tagliata a mezzaluna
-1 carota tagliata a sengiri
-miso 2-3 cucchiaini
-acqua 2-3 tazze
Preparazione
Mettere l'alga a bagno per 5 min. Tagliarla finemente.
Nel frattempo mettere a bollire l'acqua (compresa quella di ammollo dell'alga).
Mettere a cuocere nell'ordine: wakame, cipolla, carota, per 10 min.
Nel suribachi fare una purea col miso e un po' d'acqua della zuppa, aggiungerla alla zuppa e far sobbollire per 3-5 minuti.
Si può servire con qualche foglia verde tagliata finemente. Va bene per tutti e in tutte le stagioni.
Alga Arame

Proprietà
Alga Hiziki (Hijiky)

Uso consigliato: 4 gr. per persona 1 v. alla settimana. Lasciare a bagno 30 min. e poi sciacquare. Cuocere 20 min. Aggiungere a insalate e zuppe, a verdure crude o cotte, al pesce.
Proprietà
Alga Nori

Proprietà
E' eccellente per la pelle e i capelli, per curare qualsiasi problema cutaneo e delle mucose.
(Calvo Soler)
Alga Wakame

Proprietà
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
acidi grassi,
ALGHE,
calcio,
circolazione,
depurante,
rimineralizzante,
sali minerali,
tossine,
wakame


Crescione
Il Crescione dei giardini (Lepidium sativum) è una pianta annuale, facile da coltivare e di sapore gradevole.
Ricco di vitamine e sali minerali, è usato nelle insalate, zuppe, antipasti, piadine.
Aiuta a disintossicarsi dal fumo.
Vedi i libri di riferimento
Ricco di vitamine e sali minerali, è usato nelle insalate, zuppe, antipasti, piadine.
Aiuta a disintossicarsi dal fumo.
Vedi i libri di riferimento
Prezzemolo
"Sei dappertutto come il prezzemolo! - si dice- e infatti il prezzemolo va messo dappertutto.
Le sue proprietà sono fantastiche...
Vedi i libri di riferimento
Le sue proprietà sono fantastiche...
Vedi i libri di riferimento
Quinoa
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
CEREALI,
proteine,
quinoa,
sali minerali,
spinaci


Alga Spirulina
Spirulina: è un'alga ricchissima di proteine, ferro e vitamine. Si può fare fritta per insaporire insalate e altri piatti.
Vedi i libri di riferimento
Vedi i libri di riferimento
Malto
Malto: è un dolcificante naturale simile al miele, molto ricco di sali minerali e vitamine. Si ottiene da diversi cereali: grano, riso, orzo, farro, mais, e altri.
Vedi i libri di riferimento
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
dolcificante,
farro,
grano,
mais,
malto,
NUTRIENTI,
orzo,
riso,
sali minerali,
vitamine


Riso
Si trova in forma semintegrale e integrale.
Aceto di riso: dal sapore delicato, meno acido di quello di vino; può essere sostituito con l'aceto di mele
http://cibo-medicina.blogspot.com/2011/01/miso.html
Vedi i libri di riferimento
Aceto di riso: dal sapore delicato, meno acido di quello di vino; può essere sostituito con l'aceto di mele
http://cibo-medicina.blogspot.com/2011/01/miso.html
Vedi i libri di riferimento
Maizena
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
addensanti,
antiossidanti,
banana,
BEVANDE,
brodo,
carota,
cavolo,
CEREALI,
COTTURE,
energia,
insalate,
mais,
maizena,
NUTRIENTI,
olio di mais,
tofu,
zuppe


Germogli
Germogli: il miglior modo di mangiare cereali e alcuni legumi. Grazie alla germinazione, il potere nutrizionale di questi alimenti aumentano in modo esponenziale.
Vedi i libri di riferimento
Vedi i libri di riferimento
Tahin
Tahin: è una crema ottenuta dalla macinazione dei semi di sesamo (decorticati o integrali). Si utilizza per salse, tartine, creme, biscotti, ... E' tipica della zona mediorientale e araba.
Vedi i libri di riferimento
Vedi i libri di riferimento
Senape
Senape: è l'eccezione tra i condimenti essendo un'acidificante.
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
acidificanti,
brodo,
CONDIMENTI,
malto,
senape


Seitan
Seitan: è ottenuto dal glutine di frumento o dal glutine di farro. Si usa come sostituto della carne in moltissime ricette.
Vedi i libri di riferimento
Wasabi
Wasabi: è una pasta piccante ottenuta dalla pianta di barbaforte. Ricorda la salsa di cren o rafano.
Vedi i libri di riferimento
Vedi i libri di riferimento
Tamari
Tamari: come il miso, è un derivato della soia.
Entrambi apportano enzimi e aminoacidi, fanno bene all'apparato digerente, facilitano la digestione.
Sono indicati per una alimentazione povera di proteine animali. Infatti forniscono il corpo di energia yang al pari del pesce, però non producono acidità e tossine, e la stanchezza che dipende da questi ultimi due fattori.
Vedi i libri di riferimento
Entrambi apportano enzimi e aminoacidi, fanno bene all'apparato digerente, facilitano la digestione.
Sono indicati per una alimentazione povera di proteine animali. Infatti forniscono il corpo di energia yang al pari del pesce, però non producono acidità e tossine, e la stanchezza che dipende da questi ultimi due fattori.
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
acidità,
aminoacidi,
digerente,
digestione,
enzimi,
miso,
pesce,
soia,
stanchezza,
tamari,
tossine,
yang


Gli ortaggi
Per ortaggio si intende il prodotto dell'orto.
Gli ortaggi possono apportare buone quantità di vitamine, sali minerali, oli essenziali ed enzimi importanti per l'organismo.
A seconda della parte della pianta usata nell'alimentazione, gli ortaggi si dividono in:
Cottura
Gli ortaggi, oltreché crudi, possono essere cucinati con diversi sistemi di cottura:
Questi sono i sistemi di conservazione conosciuti:
Vedi i libri di riferimento
Gli ortaggi possono apportare buone quantità di vitamine, sali minerali, oli essenziali ed enzimi importanti per l'organismo.
A seconda della parte della pianta usata nell'alimentazione, gli ortaggi si dividono in:
- ortaggi a frutto: cetriolo, zucchino, zucca, peperone, melanzana, pomodori
- ortaggi a fiore: carciofo, cavolfiore, broccolo, asparago. L'asparago selvatico cresce spontaneamente in primavera.
- ortaggi da seme: legumi (fava, pisello, fagiolo, cece, cicerchia, lupino) ricchi di amido e proteine
- ortaggi a foglia: lattughe, radicchio, indivia, borragine, spinacio, catalogna, cavolo, bietola
- ortaggi da fusto: sedano, finocchio, cardo
- ortaggi da radice: ravanello, carota, pastinocello, barbabietola, rapa, navone
- ortaggi da tubero: patata, topinambur
- ortaggi da bulbo: cipolla, aglio, scalogno, porro, cipollotto
Cottura
Gli ortaggi, oltreché crudi, possono essere cucinati con diversi sistemi di cottura:
- bollitura
- al vapore
- frittura
- alla griglia o alla piastra
- con gratinatura
- in forno (normale o a microonde)
- sottovuoto a bassa temperatura
Questi sono i sistemi di conservazione conosciuti:
- in scatola - successivamente sottoposto a pastorizzazione e sterilizzazione
- refrigerazione - in celle a temperature tra i 4° e gli 8 °C con giusta umidità oppure congelazione/surgelazione esclusivamente per determinati ortaggi
- sottaceto - ortaggi conservati in aceto ed aromi diversi
- quarta gamma - così definito il sistema che prevede il lavaggio ed il confezionamento dei prodotti in buste, pronte per essere consumati entro 5/6 giorni
- concentrazione - utilizzato per i pomodori
- essiccazione- utilizzato soprattutto per i legumi e pomodori
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
conservazione,
COTTURE,
enzimi,
oli essenziali,
ORTAGGI,
sali minerali,
verdure,
vitamine


Tosse grassa
Rimedio con il ramolaccio.
Asportare la polpa al centro del ramolaccio ben lavato, metterla su un bicchiere (o tazza), aggiungere del miele, lasciar macerare per 6-8 ore. Lo sciroppo così ottenuto si assumere a cucchiai.
Se si ha necessità di prenderlo fuori casa (... penso a noi, quando facevamo i concerti in inverno...) è possibile farne una versione da asporto mettendo il preparato dentro a un barattolo con chiusura ermetica.
Vedi i libri di riferimento
Asportare la polpa al centro del ramolaccio ben lavato, metterla su un bicchiere (o tazza), aggiungere del miele, lasciar macerare per 6-8 ore. Lo sciroppo così ottenuto si assumere a cucchiai.
Se si ha necessità di prenderlo fuori casa (... penso a noi, quando facevamo i concerti in inverno...) è possibile farne una versione da asporto mettendo il preparato dentro a un barattolo con chiusura ermetica.
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
CURA,
miele,
mucose,
ramolaccio,
sciroppo,
tosse


Orzo
Si trova in forma perlato, decorticato, integrale
http://cibo-medicina.blogspot.com/2011/01/miso.html
Vedi i libri di riferimento
http://cibo-medicina.blogspot.com/2011/01/miso.html
Vedi i libri di riferimento
Alga Dulse

Uso consigliato: 5 gr. al giorno per persona. Lavare accuratamente e ammollare per 5 min.
Ottima sia cruda in insalata, sia cotta nelle zuppe e con verdure. Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo della luce.
Insalata di dulse e noci - 1,36

Ingredienti
-10 g di alga dulse
-1/2 spicchio di aglio
-1 lattuga
-noci tostate e tritate q.b.
Ingredienti per la salsa
-1 cucchiaio da minestra di shoyu
-1 cucchiaio da minestra di olio
-1 cucchiaio da minestra di aceto
-1 cucchiaio da minestra di senape
Preparazione
Mettere a bagno l'alga dulse per 5 min. Tagliarla a pezzetti scartando le parti dure.
Preparare la salsa mescolando tutti gli ingredienti.
Unire l'alga, la lattuga, le noci.
(Calvo Soler)
4/10/10
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
aceto,
acido L-ascorbico,
aglio,
aminoacidi,
antiossidanti,
dulse,
lattuga,
macrobiotica,
noci,
olio di oliva,
RICETTE,
senape,
shoyu


Zuppa di miso "classica" - 3,1
RICETTA per 4 persone.
Ingredienti
-6 cm di alga wakame
-1 cipolla tagliata a mezzaluna
-1 carota tagliata a sengiri
-2 o 3 cucchiaini di miso
-2 o 3 tazze di acqua
Preparazione
Mettere a bagno l'alga per 5 min, poi tagliarla finemente.
Nel frattempo mettere a bollire l'acqua (compresa quella di ammollo dell'alga).
Cuocere in ordine: wakame, cipolla e carota per 10 min.
Nel suribachi sciogliere il miso con un po' di acqua della zuppa, gettarlo dentro alla zuppa e lasciar sobbollire per 3-5 min. Servire con qualche foglia verde tagliata finemente
Ingredienti
-6 cm di alga wakame
-1 cipolla tagliata a mezzaluna
-1 carota tagliata a sengiri
-2 o 3 cucchiaini di miso
-2 o 3 tazze di acqua
Preparazione
Mettere a bagno l'alga per 5 min, poi tagliarla finemente.
Nel frattempo mettere a bollire l'acqua (compresa quella di ammollo dell'alga).
Cuocere in ordine: wakame, cipolla e carota per 10 min.
Nel suribachi sciogliere il miso con un po' di acqua della zuppa, gettarlo dentro alla zuppa e lasciar sobbollire per 3-5 min. Servire con qualche foglia verde tagliata finemente
Iridofu - 2,507
RICETTA per 4 persone.
Ingredienti
-1 cucchiaio di olio di oliva
-1 piccola cipolla
-1 carotina
-700 g circa di tofu
-2 cucchiai di semi di sesamo tostati e macinati (facoltativo)
-2 cucchiaini di shoyu
-1 pizzico di pepe
-1/2 cucchiaino di sale
Preparazione
Scaldare l'olio in una padella, aggiungere la cipolla e la carota, tagliate a dadini, e far rosolare per 3-4 min finchè la cipolla sarà den dorata.
Aggiungere il tofu ben sminuzzato e il resto degli ingredienti.
mescolare continuamente facendo cuocere a fiamma bassa per circa 5 min, o finchè il tofu sarà diventato leggero asciutto e gonfio.
Si può servire caldo o anche freddo.
Etnica. Rapida.
15 set 2010
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti
-1 cucchiaio di olio di oliva
-1 piccola cipolla
-1 carotina
-700 g circa di tofu
-2 cucchiai di semi di sesamo tostati e macinati (facoltativo)
-2 cucchiaini di shoyu
-1 pizzico di pepe
-1/2 cucchiaino di sale
Preparazione
Scaldare l'olio in una padella, aggiungere la cipolla e la carota, tagliate a dadini, e far rosolare per 3-4 min finchè la cipolla sarà den dorata.
Aggiungere il tofu ben sminuzzato e il resto degli ingredienti.
mescolare continuamente facendo cuocere a fiamma bassa per circa 5 min, o finchè il tofu sarà diventato leggero asciutto e gonfio.
Si può servire caldo o anche freddo.
Etnica. Rapida.
15 set 2010
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
2,
carota,
cipolla,
E,
olio di oliva,
pepe,
rapida,
RICETTE,
RIFLESSIONI,
semi di sesamo,
shoyu,
tofu


Zuppa di arame e mandorle - 1,37
RICETTA per 4 persone. Preparazione: 20 min.
Ingredienti
-3 cipolle
-1/2 tazza di arame
-2 cucchiai da minestra di shoyu
-prezzemolo tritato
-1 l. di acqua
-1/4 di tazza di mandorle tostate
-sale q.b.
-2 cucchiai da minestra di olio di sesamo o di oliva
Preparazione
Tagliare le cipolle a mezzaluna e farle dorare in padella con l'olio. Aggiungere l'acqua, l'arame e le mandorle tostate. Lasciar bollire il tutto per 20 min. Condire con il sale e lo shoyu e cuocere ancora per 3 min. Servire con un trito di prezzemolo crudo.
(Calvo Soler)
10/9/10
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti
-3 cipolle
-1/2 tazza di arame
-2 cucchiai da minestra di shoyu
-prezzemolo tritato
-1 l. di acqua
-1/4 di tazza di mandorle tostate
-sale q.b.
-2 cucchiai da minestra di olio di sesamo o di oliva
Preparazione
Tagliare le cipolle a mezzaluna e farle dorare in padella con l'olio. Aggiungere l'acqua, l'arame e le mandorle tostate. Lasciar bollire il tutto per 20 min. Condire con il sale e lo shoyu e cuocere ancora per 3 min. Servire con un trito di prezzemolo crudo.
(Calvo Soler)
10/9/10
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
1 commenti
Tag:
arame,
cipolla,
macrobiotica,
mandorle,
olio di oliva,
olio di sesamo,
prezzemolo,
RICETTE,
shoyu,
zuppe


Crocchette al miglio
190g, 2 porzioni, pronte in 5 min, Compagnia Italiana Alimenti Biologici.
Ingredienti
1-miglio
2-tofu
3-carota
4-cipolla
5-polpa di soia
6-fiocco di patate
7-olio di semi di girasole
8-olio e. di oliva
9-amido di mais
10-shoyu
11-grano duro
12-curcuma
13-zenzero
Preparazione
Si estraggono dalla busta e si cucinano: 5 min in padella antiaderente. Possono essere servite da sole o con contorni di verdure e/o salse.
Ingredienti
1-miglio
2-tofu
3-carota
4-cipolla
5-polpa di soia
6-fiocco di patate
7-olio di semi di girasole
8-olio e. di oliva
9-amido di mais
10-shoyu
11-grano duro
12-curcuma
13-zenzero
Preparazione
Si estraggono dalla busta e si cucinano: 5 min in padella antiaderente. Possono essere servite da sole o con contorni di verdure e/o salse.
Seitan alla veneziana - 2, 468
RICETTA per 4 persone.
Ingredienti
-4 fette di seitan
-1 piccola cipolla
-olio e. di oliva
-prezzemolo tritato
-tamari
-farina
Preparazione
Affettare fina la cipolla e soffriggerla in poco olio di oliva. Nel frattempo inumidire le fette di seitan e infarinarle. Quando la cipolla si è ammorbidita mettere le fette nella padella e rosolarle da entrambi i lati. Aggiungere 2-3 cucchiai di acqua e far andare per 5 min circa. A fine cottura spargere un po' di tamari e decorare con il prezzemolo tritato.
Rapida.
7 set 2010
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti
-4 fette di seitan
-1 piccola cipolla
-olio e. di oliva
-prezzemolo tritato
-tamari
-farina
Preparazione
Affettare fina la cipolla e soffriggerla in poco olio di oliva. Nel frattempo inumidire le fette di seitan e infarinarle. Quando la cipolla si è ammorbidita mettere le fette nella padella e rosolarle da entrambi i lati. Aggiungere 2-3 cucchiai di acqua e far andare per 5 min circa. A fine cottura spargere un po' di tamari e decorare con il prezzemolo tritato.
Rapida.
7 set 2010
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
1 commenti
Tag:
2,
cipolla,
farina,
olio di oliva,
prezzemolo,
rapida,
RICETTE,
RIFLESSIONI,
seitan,
tamari


Pere glassate - 1,63
RICETTA per 6 persone. Preparazione: 15 min.
Ingredienti
- 6 pere varietà blanquilla
- sale marino q.b.
- mandorle tostate q.b.
- 2 tazze di succo di uva nera
- 1 cucchiaio da minestra di kuzu, sciolto in un po' di liquido di cottura
Preparazione
Sbucciare le pere, tagliarle a metà i lasciarle intere. Farle bollire in pentola con il succo d'uva e il sale per 15 min. Togliere le pere e mettere ciascuna in una coppa. Aggiungere il kuzu sciolto al liquido di cottura, e farlo addensare, Innaffiare le pere con questa glassa, lasciare raffreddare e decorare con frutta secca.
(Calvo Soler)
6/9/10
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti
- 6 pere varietà blanquilla
- sale marino q.b.
- mandorle tostate q.b.
- 2 tazze di succo di uva nera
- 1 cucchiaio da minestra di kuzu, sciolto in un po' di liquido di cottura
Preparazione
Sbucciare le pere, tagliarle a metà i lasciarle intere. Farle bollire in pentola con il succo d'uva e il sale per 15 min. Togliere le pere e mettere ciascuna in una coppa. Aggiungere il kuzu sciolto al liquido di cottura, e farlo addensare, Innaffiare le pere con questa glassa, lasciare raffreddare e decorare con frutta secca.
(Calvo Soler)
6/9/10
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
1 commenti
Tag:
kuzu,
macrobiotica,
mandorle,
pera,
RICETTE,
uva passa


primi risultati
A distanza di un mese mi sono resa conto che i miei capelli e il cuoio capelluto sono meno untuosi. Prima dovevo lavarli obbligatoriamente un giorno sì e uno no. Sarà solo una coincidenza?
Nonostante 15 giorni di vacanza in montagna con "grosse" occasionali mangiate, mi sembra di capire che qualcosa è cambiato dentro.
Nonostante 15 giorni di vacanza in montagna con "grosse" occasionali mangiate, mi sembra di capire che qualcosa è cambiato dentro.
Fagioli azuki allo zenzero - 2,307

Ingredienti
- 500 g. di fagioli di soia azuki
- 1 pezzetto di alga kombu
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco tritato
- sale
Per la salsa
- 2 cucchiai di olio di sesamo (o di mais)
- 1 cucchiaio di salsa di soia (shoyu)
- 1 cucchiaio di aceto di riso (o di mela)
- 1 pizzico di zenzero in polvere
Preparazione
Mettere a bagno i fagioli azuki per 8-12 ore, Risciacquarli accuratamente. Ammollare l'alga kombu per 10 min. Versare gli azuki nella pentola a pressione con 4 volte la quantità d'acqua rispetto a quella dei fagioli (per 500 gr. usare 2 litri di acqua). Meglio se l'acqua è già un po' calda. Sciacquare l'alga kombu, sminuzzarla e aggiungerla nella pentola. Far cuocere per 20 min. dal fischio della pentola a pressione. A fine cottura salare a piacere. Scolare, aggiungere il prezzemolo tritato e condire con la salsa preparata emulsionando con cura gli ingredienti.
Etnica.
6 set 2010
Note
Squisiti! Attenzione: gli azuki sono curativi...
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
1 commenti
Tag:
2,
aceto,
azuki,
E,
kombu,
olio di mais,
olio di sesamo,
prezzemolo,
RICETTE,
shoyu,
zenzero


Pasta con le zucchine rapida - 2,135
RICETTA per 4 persone.
Ingredienti -
- 350 g di pasta (fusilli o mezze penne)
- 4 zucchine
- olio extra oliva
- 2 spicchi d'aglio
- sale e pepe
Preparazione
Far cuocere la pasta in acqua bollente salata. Nel frattempo affettare a rondelle molto sottili le zucchine. Schiacciare l'aglio con la lama di un coltello. Coprire di olio il fondo di una padella grande e far scaldare. Quando l'olio è caldo buttare gli spicchi di aglio. Versare le rondelle separandole tra loro durante la cottura (3-4 min.). Togliere l'aglio, pepare. Scolare la pasta al dente e un po' umida della sua acqua. Versarla nella padella e far saltare il tutto.
Rapida
6 set 2010
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti -
- 350 g di pasta (fusilli o mezze penne)
- 4 zucchine
- olio extra oliva
- 2 spicchi d'aglio
- sale e pepe
Preparazione
Far cuocere la pasta in acqua bollente salata. Nel frattempo affettare a rondelle molto sottili le zucchine. Schiacciare l'aglio con la lama di un coltello. Coprire di olio il fondo di una padella grande e far scaldare. Quando l'olio è caldo buttare gli spicchi di aglio. Versare le rondelle separandole tra loro durante la cottura (3-4 min.). Togliere l'aglio, pepare. Scolare la pasta al dente e un po' umida della sua acqua. Versarla nella padella e far saltare il tutto.
Rapida
6 set 2010
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
2,
aglio,
olio di oliva,
pasta,
pepe,
rapida,
RICETTE,
RIFLESSIONI,
zucchina


Suribachi e Surikoji
Il suribachi è un mortaio zigrinato in ceramica o terracotta. Assieme al surikoji (pestello) permette di triturare e amalgamare i semi, fare salse vellutate, fare creme di verdure, sciogliere il miso.
La base (ruvida) può essere usata per affilare i coltelli.
Il surikoji è un pestello in legno da utilizzare con il suribachi.
Va lavato e asciugato con cura dopo l'uso. Non fare l'errore di metterlo in lavastoviglie.
Con il suribachi, si fa, tra le altre cose, il gomasio: esso permette di estrarre l'olio senza schiacciare il seme e il seme rimane coperto dall'olio stesso.
Crepes di avena - 1,7
RICETTA per 8 o 10 crepes.
Preparazione: 5 min. (oltre al tempo per l'ammollo)
Ingredienti
-2 tazze di fiocchi di avena piccoli
-2 tazze di acqua
-1 pizzico di sale marino
-1 tazzina di olio
-composta di mela, marmellata e frutta secca per il ripieno.
Preparazione
Mettere a bagno i fiocchi in acqua e sale da un minimo di mezz'ora a tutta la notte; più lungo è il tempo di ammollo migliore sarà il risultato. Riscaldare un po' d'olio in padella e gettare via l'eccedente. Prendere l'impasto con un cucchiaio da cucina e versarlo nella padella in modo da ricoprirne tutto il fondo in modo che lo strato sia sottile.Chiudere con un coperchio e lasciare cuocere finchè il composto non si staccherà dal fondo. Staccare la crepe con l'aiuto di una spatola. Girarla e farla dorare dall'altro lato. Servire calda con il ripieno desiderato.
Note
E' possibile rendere dolce l'impasto mescolandovi melassa, uva passa, mandorle, cannella e dorando il tutto. Va bene per colazione o merenda.
(Calvo Soler)
Qui ci ho messo la nutella vegetale... squisita.
25/8/10
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
1 commenti
Tag:
avena,
colazione,
frutta secca,
macrobiotica,
mela,
melassa,
olio di oliva,
RICETTE,
uva passa


Seitan alla griglia con aglio e prezzemolo - 1,55
RICETTA per 3-4 persone. Preparazione: 5 min. Cottura: 10 min.
Ingredienti
-250 g di seitan
-1/2 spicchio di aglio tritato
-1 cucchiaio di olio di oliva
-prezzemolo tritato q.b.
Preparazione
Tagliare il seitan a fettine. Dorare l'aglio in padella con pochissimo olio perchè non deve soffriggere. Aggiungere il prezzemolo e il seitan. Chiudere con coperchio e cuocere a fuoco medio-basso, rigirando il seitan. Servire con pickles o verdura a foglia verde, oppure con ravanello grattugiato.
(Calvo Soler)
22/8/10
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
1 commenti
Tag:
1,
aglio,
macrobiotica,
olio di oliva,
pickles,
prezzemolo,
ravanello,
RICETTE,
seitan,
verdure


Riso cotto a pressione - 1,23
Proprietà
Il riso integrale è un ottimo tonico del polmone e dell'intestino. Regola e riequilibra tutto l'organismo. E' un cereale che permette di trattare moltissimi problemi di salute. Su persone sane ha un effetto fortemente benefico. Cotto a pressione è un alimento indicato per l'autunno e l'inverno. In primavera ed estate è meglio cuocerlo in altri modi.
(Calvo Soler)
Il riso integrale è un ottimo tonico del polmone e dell'intestino. Regola e riequilibra tutto l'organismo. E' un cereale che permette di trattare moltissimi problemi di salute. Su persone sane ha un effetto fortemente benefico. Cotto a pressione è un alimento indicato per l'autunno e l'inverno. In primavera ed estate è meglio cuocerlo in altri modi.
(Calvo Soler)
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
energia,
equilibrio,
intestino,
kombu,
macrobiotica,
polmone,
regolatore,
RICETTE,
riso


Crema dolce di miglio - 1,4
Proprietà
Simile al Miglio con verdure - 1,14, questa crema dolce energizza e idrata di più gli organi digestivi. E' quindi ideale per rinforzare la digestione e aumentare l'energia fin dal mattino.
(Calvo Soler
Simile al Miglio con verdure - 1,14, questa crema dolce energizza e idrata di più gli organi digestivi. E' quindi ideale per rinforzare la digestione e aumentare l'energia fin dal mattino.
(Calvo Soler
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
albicocca,
cannella,
colazione,
digestione,
energizzante,
idratante,
latte di soia,
macrobiotica,
malto,
miglio,
pera,
pesca,
RICETTE,
semi di girasole,
semi di zucca,
uva passa


Zuppa classica di miso - 1,31
Proprietà
Dà energia, mineralizza e alcalinizza il sangue, attiva la circolazione, abbatte la stanchezza. Ha proprietà antiradioattive ed elimina i metalli pesanti. Aiuta stomaco e intestino e rene.
(Calvo Soler)
Dà energia, mineralizza e alcalinizza il sangue, attiva la circolazione, abbatte la stanchezza. Ha proprietà antiradioattive ed elimina i metalli pesanti. Aiuta stomaco e intestino e rene.
(Calvo Soler)
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
alcalino,
antiradioattivo,
circolazione,
daikon,
energizzante,
intestino,
LEGUMI,
macrobiotica,
metalli pesanti,
miso,
reni,
RICETTE,
riso,
sedano,
shiitake,
stanchezza,
stomaco,
tofu,
wakame,
zuppe


Crema di orzo - 1,3
Proprietà
L'orzo è rinfrescante e depurativo. Fa espellere le tossine, nutre e rilassa il fegato e calma le emozioni. Abbellisce la pelle.
(Calvo Soler)
L'orzo è rinfrescante e depurativo. Fa espellere le tossine, nutre e rilassa il fegato e calma le emozioni. Abbellisce la pelle.
(Calvo Soler)
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
colazione,
depurante,
emozioni,
fegato,
kombu,
macrobiotica,
orzo,
pelle,
RICETTE,
rinfrescante,
tossine


Insalata di cous cous (taboulè) - 1,26
Proprietà
Piatto estivo, rinfresca e idrata. Rilassa lo spirito e dà un senso di soddisfazione.
(Calvo Soler)
Piatto estivo, rinfresca e idrata. Rilassa lo spirito e dà un senso di soddisfazione.
(Calvo Soler)
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
aceto,
capperi,
cipolla,
cous cous,
farro,
idratante,
lattuga,
limone,
macrobiotica,
menta,
olive,
pinoli,
pomodoro,
prezzemolo,
RICETTE,
rinfrescante,
soddisfazione,
spirito,
tamari,
uva passa


Stufato di verdure (Nishime) - 1,45
Proprietà
Rinforza la digestione, combatte il diabete e l'ipoglicemia. Aiuta nelle malattie reumatiche e contrasta il decadimento.
(Calvo Soler)
Rinforza la digestione, combatte il diabete e l'ipoglicemia. Aiuta nelle malattie reumatiche e contrasta il decadimento.
(Calvo Soler)
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
carota,
cavolfiore,
cavolo,
cipolla,
diabete,
digestione,
ipoglicemia,
kombu,
macrobiotica,
navone,
nishime,
olio di mais,
porro,
tamari,
zucca


Grano saraceno con verdure - 1,13
Proprietà
Il grano saraceno è un cereale molto energizzante. Aumenta lo yang dei reni e del cuore, è quindi consigliato quando questi organi sono scarsi di energia. Inoltre aumenta la forza corporea e la vitalità.
(Calvo Soler)
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
BEVANDE,
carciofo,
cipolla,
cuore,
energia,
forza,
grano saraceno,
insalate,
macrobiotica,
olio di mais,
olio di oliva,
reni,
RICETTE,
tofu,
vitalità,
yang


Fiocchi di avena - 1,8
RICETTA per 4 persone. Preparazione: 5 min. Cottura: 15 min.
Ingredienti
-1 tazza di fiocchi di avena normali o piccoli
-6 tazze di acqua minerale (oppure 4 di acqua e 2 di succo di mela)
-uva passa biologica, fette secche di albicocca pesca o pera biologiche tagliate finemente, cannella in bastoncini, scorza di limone (facoltativa); q.b.
-1 cucchiaio da minestra di melassa di riso per dolcificare (facoltativo)
Preparazione
Lavare bene i fiocchi sotto l'acqua corrente e mettere tutti gli ingredienti in una casseruola. Far bollire per 25 min. Servire con semi di girasole, di zucca o di sesamo tostati, o frutta secca biologica tostata, cruda o disidratata.
(Calvo Soler)
9/8/10
Vedi i libri di riferimento
Ingredienti
-1 tazza di fiocchi di avena normali o piccoli
-6 tazze di acqua minerale (oppure 4 di acqua e 2 di succo di mela)
-uva passa biologica, fette secche di albicocca pesca o pera biologiche tagliate finemente, cannella in bastoncini, scorza di limone (facoltativa); q.b.
-1 cucchiaio da minestra di melassa di riso per dolcificare (facoltativo)
Preparazione
Lavare bene i fiocchi sotto l'acqua corrente e mettere tutti gli ingredienti in una casseruola. Far bollire per 25 min. Servire con semi di girasole, di zucca o di sesamo tostati, o frutta secca biologica tostata, cruda o disidratata.
(Calvo Soler)
9/8/10
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
albicocca,
avena,
cannella,
colazione,
limone,
macrobiotica,
malto,
pera,
pesca,
RICETTE,
semi di girasole,
semi di sesamo,
semi di zucca,
uva passa


Quinoa con verdure - 1,16

Pur avendo proprietà simili a quelle del miglio, la quinoa è più nutritiva e un po' meno energizzante. Nutre il
cervello, i muscoli, le ossa. E' un alimento eccellente per gli
sportivi e, come il miglio, dà forza anche i reni.
(Calvo Soler)
(Calvo Soler)
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
BEVANDE,
cavolfiore,
cervello,
cipolla,
energia,
gomasio,
insalate,
macrobiotica,
muscoli,
nutriente,
olio di mais,
olio di oliva,
ossa,
quinoa,
reni,
RICETTE,
sport,
tofu


Miglio con verdure - 1,14
Proprietà
Il miglio con verdure è un eccellente tonico digestivo: rinforza lo stomaco, la digestione e l'assorbimento intestinale. Favorisce la concentrazione mentale, aumenta la resistenza fisica, rimineralizza, migliora l'umore e la vitalità. E' particolarmente indicato quando si segue una dieta dimagrante. E' anche un tonico renale.
(Calvo Soler)
Il miglio con verdure è un eccellente tonico digestivo: rinforza lo stomaco, la digestione e l'assorbimento intestinale. Favorisce la concentrazione mentale, aumenta la resistenza fisica, rimineralizza, migliora l'umore e la vitalità. E' particolarmente indicato quando si segue una dieta dimagrante. E' anche un tonico renale.
(Calvo Soler)
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
2
commenti
Tag:
cavolfiore,
cipolla,
dimagrimento,
gomasio,
intestino,
macrobiotica,
mente,
miglio,
olio di oliva,
reni,
resistenza,
RICETTE,
rimineralizzante,
semi di girasole,
stomaco,
umore,
vitalità,
zucca


una nuova avventura
Da qualche mese sto leggendo e rileggendo un libro eccezionale: LA DIETA ENERGETICA PER LA SALUTE, Jorge Perez-Calvo Soler, GIUNTI, 2008
Stavo cercando un modo per mantenere il mio peso, dopo una dieta efficace ma comunque faticosa...
Stamane è scattato qualcosa dentro di me: sono andata in un negozio di alimentazione naturale e ... mi sono buttata.
Sono vegetariana? No.
Ma voglio stare bene. Stare meglio.
Sono vegan? No.
Ma so che uccidere non è mai bene anche se, e quando, fosse necessario.
Il libro di cui sopra è molto denso ma ci sono dei concetti base che mi hanno folgorato:
1- Alcuni alimenti per essere assimilati, richiedono sostanze all'organismo, demineralizzandolo, cioè lo nutrono per un verso ma al tempo stesso lo impoveriscono. Altri alimenti invece portano in sè anche gli elementi necessari alla propria digestione.
2- Il grasso si accumula in determinate zone in base a determinati tipi di alimenti (trofismo). Curioso e illuminante venire a sapere dove va esattamente il mio adorato grana! per non dire dei miei insaccati senza i quali mi manca l'aria!! E le grigliate di bistecca? E il latte? Non posso viverne senza... Altro che togliere il pane
3- Alcuni alimenti sciolgono il grasso.
4- Alcuni alimenti sono in grado di legare a sè le sostanze nocive che il corpo non riesce ad espellere, favorendone l'eliminazione.
5- Alimenti ad alto indice glicemico sottopongono l'organismo a un'altalena snervante tra iper e ipo glicemia. E siamo costretti a mangiare quando abbiamo un attacco di fame, non siamo liberi di scegliere (in quel momento, ma prima sì).
Quando il discepolo è pronto il maestro appare. Quanto vero! Ho riflettuto: non è bastato leggere un libro che il Puro Caso ha messo sulla mia strada; ho dovuto rileggerlo più e più volte finchè le parole e la saggezza che contengono, si sono fatte strada in me.
Dopo le parole, l'azione. Il cammino si fa camminando. Ogni strada inizia con il primo passo.
Vedi i libri di riferimento
Stavo cercando un modo per mantenere il mio peso, dopo una dieta efficace ma comunque faticosa...
Stamane è scattato qualcosa dentro di me: sono andata in un negozio di alimentazione naturale e ... mi sono buttata.
Sono vegetariana? No.
Ma voglio stare bene. Stare meglio.
Sono vegan? No.
Ma so che uccidere non è mai bene anche se, e quando, fosse necessario.
Il libro di cui sopra è molto denso ma ci sono dei concetti base che mi hanno folgorato:
1- Alcuni alimenti per essere assimilati, richiedono sostanze all'organismo, demineralizzandolo, cioè lo nutrono per un verso ma al tempo stesso lo impoveriscono. Altri alimenti invece portano in sè anche gli elementi necessari alla propria digestione.
2- Il grasso si accumula in determinate zone in base a determinati tipi di alimenti (trofismo). Curioso e illuminante venire a sapere dove va esattamente il mio adorato grana! per non dire dei miei insaccati senza i quali mi manca l'aria!! E le grigliate di bistecca? E il latte? Non posso viverne senza... Altro che togliere il pane
3- Alcuni alimenti sciolgono il grasso.
4- Alcuni alimenti sono in grado di legare a sè le sostanze nocive che il corpo non riesce ad espellere, favorendone l'eliminazione.
5- Alimenti ad alto indice glicemico sottopongono l'organismo a un'altalena snervante tra iper e ipo glicemia. E siamo costretti a mangiare quando abbiamo un attacco di fame, non siamo liberi di scegliere (in quel momento, ma prima sì).
Quando il discepolo è pronto il maestro appare. Quanto vero! Ho riflettuto: non è bastato leggere un libro che il Puro Caso ha messo sulla mia strada; ho dovuto rileggerlo più e più volte finchè le parole e la saggezza che contengono, si sono fatte strada in me.
Dopo le parole, l'azione. Il cammino si fa camminando. Ogni strada inizia con il primo passo.
Vedi i libri di riferimento
Consulta un medico! Scritto da
ilaron
0
commenti
Tag:
benessere,
dieta,
fame,
glicemia,
grassi,
libri,
RIFLESSIONI,
rimineralizzante,
trofismo,
vegan,
vegetariano


Iscriviti a:
Post (Atom)